WD Red, i benchmark

In prova: WD Red 4 TB.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2013]

WD Red open image

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: WD Red 4 TB

Abbiamo testato due hard disk WD Red da 4 Tbyte (due esemplari del modello WD40EFRX, in vendita a 219,90 euro) allo scopo di verificarne le prestazioni.

I risultati dei test, condotti adoperando il benchmark CrystalDiksMark e che pubblichiamo qui sotto, parlano da soli. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Leggi i commenti (51)
Gli hard disk sono stati collegati adoperando l'interfaccia SATA III (che permette di raggiungere una velocità massima di trasferimento teorica pari a 6 Gbit/s).

Le prove hanno compreso prima la lettura e la scrittura in modalità sequenziale (dove, ovviamente, i dischi hanno ottenuto le prestazioni migliori, viaggiando tra i 140 e i 150 Mbyte/s sia in lettura che in scrittura e confermando sostanzialmente le indicazioni di WD); quindi le stesse opeazioni sono state compiute con blocchi casuali da 512 Kbyte, poi con blocchi da 4 Kbyte e infine ancora con blocchi da 4 Kbyte e una QD (Queue Depth, ossia operazioni di lettura/scrittura in attesa di venire eseguite) pari a 32.

Da notare come i due dischi abbiano fatto rilevare una differenza significativa di prestazioni tra loro: uno dei due si è mostrato meno efficiente (anche ripetendo i test più volte) nelle operazioni di lettura/scrittura sequenziale, riguadagnando però qualche punto in quelle casuali.

hd01g 03
hd02h 03

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
WD Red, le specifiche tecniche

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

La prova riguarda la serie RED non quella GREEN, sono dischi diversi pensati per usi diversi e di conseguenza non paragonabili. Insinuare che il sito sia pagato per far fare bella figura al produttore, se non si hanno prove concrete e pubblicabili, è poco ... elegante. :? Leggi tutto
8-11-2013 19:34

Hai perfettamente ragione, ma sai com'e' quando uno si brucia con l'acqua calda rimane arrabbiato anche con l'acqua fredda per un po'. Leggi tutto
24-10-2013 19:24

@Krane Un episodio negativo non significa necessariamente scarsa qualità. Ad esempio, un vecchio articolo di Zeus News (Google ordina 1 Petabyte in sei ore) del 2008 riporta la notizia che Google ha dovuto usare hard disk in configurazione raid per eseguire l'esperimento perché ogni volta che avviava il test almeno un disco si rompeva.... Leggi tutto
24-10-2013 16:46

A me un green da 4Tb si e' rotto dopo meno di 9 mesi, diffidate dello sponsor.
24-10-2013 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2224 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics