La prima centrale nucleare galleggiante

Porta corrente, calore e acqua dissalata nelle zone più remote del pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2013]

Akademik Lomonosov

Sarà attivo nel 2019 il primo impianto nucleare galleggiante, costruito dalla russa Baltiysky Zavod e dall'azienda statale Rosenergo- atom.

L'Akademik Lomonosov - questo il nome dell'impianto - conterrà due reattori navali KLT-40, in grado di generare sino a 70 MWatt di elettricità (sufficienti per fornire corrente, calore e acqua dissalata per una città di 200.000 persone).

Il progetto, in realtà, è in cantiere da un po': la costruzione è iniziata il 15 aprile 2007 nei cantieri navali di Severodvinsk. Il costo complessivo dell'opera completa è stimata in circa 172 milioni di euro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio successivo primavera/estate 2014)
Apple iPhone 5C - 3.3%
Apple iPhone 5S - 17.8%
BlackBerry Q10 - 1.0%
BlackBerry Z10 - 1.1%
HTC One - 9.6%
LG Optimus G Pro - 1.3%
LG G2 - 6.6%
Motorola Moto X - 1.9%
Nokia Lumia 925 - 3.1%
Nokia Lumia 1020 - 7.2%
Samsung Galaxy Note 3 - 16.1%
Samsung Galaxy S4 - 31.2%
  Voti totali: 2513
 
Leggi i commenti (4)
Per venire incontro alle esigenze di sicurezza che un impianto del genere impone, l'Akademik Lomonosov userà uranio lievemente arricchito in luogo dell'uranio altamente arricchito, secondo le linee guida dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica e per impedire che il combustibile nucleare possa essere rubato e utilizzato per creare armi atomiche.

L'obiettivo della centrale galleggiante è raggiungere le zone più isolate, dove la rete elettrica centrale non arriva: per esempio le zone dell'Artico, o sulla costa dell'estremo oriente russo.

Quanto alla possibilità di disastri, i costruttori assicurano che la nave è progettata per resistervi; non hanno tuttavia fornito ulteriori dettagli.

Akademik Lomonosov Artist Sketch
Akademik Lomonosov in dock

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Perchè? Non è quello che stanno facendo? :? Forse, hai dimenticato di scrivere "DI SMETTERE". Leggi tutto
14-11-2013 20:15

Quoto! Fra i Russi e la sicurezza dei reattori nucleari c'è una evidente incompatibilità più volte dimostrata nel corso degli ultimi decenni... Leggi tutto
7-11-2013 19:21

infatti. Anche per questo sono tristemente famosi. Se combinano un casino, (Cosa assai probabile), negherebbero l'evidenza come hanno sempre fatto! Vedi la tragedia del sottomarino Kursk. piuttosto di dire che avevano combinato l'ennesimo guaio, (sottomarino fatto con lo sputo e un ragazzino al comando), hanno lasciato morire quei... Leggi tutto
7-11-2013 18:49

La sicurezza non e' un problema, in caso di disastro la portiamo al largo e l'affondiamo (senza dirlo a nessuno).
7-11-2013 18:31

Non hanno ancora sistemato Fukushima... e stiamo parlando dei giapponesi... figuriamoci gli altri... poi sinceramente dei russi mi fido come degli italiani... (beh forse un po di più dai)
7-11-2013 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics