L'eternità nella barriera corallina

Sei opportunità per un aldilà più verde.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2013]

04 corallo

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Sei opportunità per un aldilà più verde

4. Passare l'eternità nella barriera corallina

Eternal Reefs unisce la necessità di un luogo nel quale ricordare i propri cari con la conservazione di un ecosistema particolarmente fragile: quello del corallo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3595 voti)
Leggi i commenti (20)
Il servizio trasforma i resti mortali in un supporto adatto a far crescere coralli e microorganismi marini: le ceneri vengono mischiate con del cemento e posizionate al largo delle coste con una cerimonia di tipo militare.

Il supporto così realizzato reca il nome del defunto e le sue date di nascita e morte; è garantito per sostenere la vita marina per almeno 500 anni.

5. Il diamante della memoria

05 diamante memoria

Se «un diamante è per sempre» come sostengono alcuni, traformare i resti dei nostri cari in diamanti permette di averli sempre con sé.

LifeGem utilizza il carbonio presente nei resti umani per realizzare diamanti artificiali di diversi colori, chiamati Memorial Diamonds (Diamanti della Memoria, appunto).

Le gemme sono disponibili in vari tagli e possono essere incastonate in anelli oppure utilizzate per realizzare collane, orecchini e via di seguito.

6. La libreria-bara

06 bara libreria

La proposta di William Warren, chiamata Shelves for Life, è all'insegna della tradizione e del riciclo.

Consiste in una libreria che, mentre si è in vita, può essere normalmente usata per contenere libri e suppellettili.

Quando poi si passa nel regno dei più, viene smontata per trasformarsi in una bara: in questo modo i familiari risparmiano sul costo della sepoltura, in caso l'abitazione debba essere venduta uno dei mobili ha già trovato una nuova destinazione e il defunto porta con sé un pezzettino della propria casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{utente anonimo}
Dopo aver letto il vostro articolo... ecco quello che ho fatto.
19-12-2013 17:05

Perchè? A chi si può appellare la stella marina se non è daccordo? @mda Ti sbagli. Il modo in cui viene trattato il corpo del defunto, di per sè, è irrilevante. Il businness, ad esempio, delle bare orbitali esiste se c'è chi paga per farsi mandare da morto in orbita. Quello di farsi trasformare in un giocattolo per i nipoti esiste se... Leggi tutto
12-12-2013 20:25

Sullo sfruttamento commerciale dello stesso, noi abbiamo uno che riguarda il contorno mentre qui si parla DEL soggetto morto. Ciao Leggi tutto
11-12-2013 21:08

Acantaster permettendo... :-( Leggi tutto
11-12-2013 13:29

Dissento radicalmente. Questa è una interpretazione distorta. Lo sfruttamento commerciale lo puoi avere comunque con qualsiasi servizio funebre lussuoso. Tombe lussuose, o servizi ricordo lussuosi (tipo video sulla vita del defunto, o che altro). Anche se sono in forme di tipo molto tradizionali. Il cambio di forme è del tutto... Leggi tutto
11-12-2013 01:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics