Inumazione o cremazione? Per chi vuole un riposo eterno ecologico, le alternative sono molto più varie.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2013]
Ci sono persone che passano la vita a pensare a come minimizzare il proprio impatto ambientale, cercando di comportarsi nella maniera più "verde" possibile.
Quando però arriva il momento della morte, sono poche le possibilità comunemente scelte per la destinazione finale delle spoglie mortali: sostanzialmente la scelta è tra inumazione e cremazione. L'articolo continua qui sotto.
|
1. Diventare un disco
And Vinyly è un servizio dal sito Internet vagamente macabro che promette di trasformare le ceneri dei defunti in dischi di vinile.
Le ceneri vengono pressate ed entrano a far parte dei dischi, che possono essere incisi con la voce del defunto, il quale ha così la possibilità di lasciare un messaggio, il proprio testamento o via di seguito, ma qualunque traccia audio va bene (fino a un massimo di 12 minuti per lato).
And Vinyly richiede 3.000 sterline (quasi 3.600 euro) per la creazione di 30 dischi.
2. Trasformarsi in matite
L'artista Nadine Jarvis ha ideato un sistema per trasformare le ceneri dei defunti in matite.
Da un corpo umano medio si possono ricavare circa 240 matite; il progetto prevede anche una scatola appositamente realizzata che permette di estrarne una alla volta e che include un temperamatite.
Quando tutte le matite sono state adoperate la scatola può essere adoperata come urna per conservare le ceneri rimaste: così si può «rivivere negli scarabocchi degli altri».
La proposta ha ricevuto diverse critiche, tanto che molti siti facenti capo all'artista e che ne parlavano ora non sono più attivi; Nadine stessa afferma che qualcuno ha paragonato la usa idea all'utilizzo delle persone uccise nei campi di concentramento per produrre sapone.
3. Farsi stampare in 3D
La proposta del designer Wieki Somers non è consiste nel farsi realizzare una statua o un'effigie con una stampante 3D, in modo da avere una presenta "tridimensionale" presso i propri cari anche da morti.
Invece, Somers parte dalla constatazione del fatto che passiamo la vita ad accumulare oggetti, spesso affezionandoci a essi.
Per cui, il designer propone di utilizzare le ceneri per stampare oggetti utili, o magari un oggetto cui il defunto era particolarmente affezionato.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'eternità nella barriera corallina
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|