NSA chiese a Torvalds di mettere backdoor su Linux

Il creatore di Linux ammette di essere stato contattato dall'agenzia americana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2013]

nils torvalds

Probabilmente fino a oggi non tutti sapevano che Nils Torvalds, il padre di Linus Torvalds, è un eurodeputato.

Durante un'udienza al Parlamento Europeo sul tema della sorveglianza di massa, Nils Torvalds ha rivelato che la NSA ha avvicinato il figlio chiedendogli di inserire una backdoor nel sistema operativo Linux, di cui Linus è l'ideatore e il principale responsabile per lo sviluppo del kernel.

«Quando al mio figlio maggiore è stata posta la stessa domanda - "È stato avvicinato dalla NSA per inserire delle backdoor?" - lui ha risposto "No" ma allo stesso tempo ha annuito» ha spiegato l'onorevole Torvalds. «Ha dato la risposta giusta, ma tutti hanno capito che la NSA lo aveva avvicinato».

C'è quindi una backdoor in Linux? Linus Torvalds ha ammesso di essere stato contattato, ma non ha detto se poi ha davvero fatto quanto richiestogli.

Christian Engström, parlamentare europeo per il Partito Pirata Svedese, ha spiegato alla commissione dell'europarlamento che, essendo Linux open source, è difficile che una backdoor possa essere inserita senza che nessuno se ne accorga.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Leggi i commenti (15)

Il codice sorgente dei sistemi operativi proprietari è segreto, e dunque non si può sapere se una backdoor sia presente. Nel caso di Linux, invece, il codice è a disposizione di tutti.

A questo scenario rassicurante si possono tuttavia muovere due obiezioni.

La prima è che le linee di codice del kernel sono così tante che una backdoor potrebbe venire inserita "in segreto" e potrebbe sfuggire a lungo all'individuazione.

È il caso di TrueCrypt, il cui codice sta venendo esaminato proprio perché si sospetta che sia stata inserita una backdoor.

La seconda obiezione prende in considerazione le varie distribuzioni Linux. Se anche Linus Torvalds si fosse rifiutato di acconsentire alle richieste della NSA, non è escluso che l'Agenzia si sia rivolta agli sviluppatori delle varie distribuzioni, che potrebbero avere invece deciso di fare come richiesto.

Una certezza matematica, quindi, non c'è; ma è sicuro che ora gli hacker che contribuiscono a Linux stanno guardando con molta più attenzione il codice su cui lavorano. Se una backdoor c'è, è probabile che non abbia vita lunga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


L'articolo riporta le affermazioni del padre di Torvalds, poi se vogliate credere o meno a nonno Linux sono un altro paio di maniche.
17-12-2013 08:18

Questa e' una possibile interpretazione del video. Un'altra e' che quel nooo detto facendo si' con la testa potrebbe non essere una battuta, come afferma il padre di Linus (cioe' il nonno di Linux? ;) ) Leggi tutto
17-12-2013 03:21

@zeus Non dette da Torvalds guarda il video e vedi che è diversa la questione ("disse un NO secco"), mai fu avvicinato da uno della NSA per questo. Ciao
25-11-2013 22:58

... dette dal padre di Torvalds. Leggi tutto
25-11-2013 16:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4220 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics