Anche Google pensa ai droni per consegne veloci

Mountain View: operativi molto prima di quelli di Amazon. Anche UPS è della partita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2013]

amazon google ups droni

Sta facendo discutere - e sta dividendo i commentatori in entusiasti e scettici - l'idea annunciata da Amazon di effettuare le consegne tramite droni volanti.

Eppure l'idea non è completamente nuove: già nello scorso giugno Domino's Pizza aveva dimostrato - un po' per scherzo e un po' sul serio - come sia possibile impiegare dei droni per consegnare la pizza.

L'elenco delle aziende interessate a questo settore, però, non finisce qui: a quanto pare, l'epoca dei corrieri-robot volanti è la prossima frontiera.

Anche Google, infatti, sta lavorando a un progetto analogo per lo meno della fine dello scorso anno all'interno dei laboratori Google X, dove i progetti più segreti della Grande G vengono elaborati e prendono forma.

E persino UPS, il gigante delle spedizioni, sta lavorando in questo senso.

Naturalmente, tutte le aziende citate si guardano bene dal confermare le indiscrezioni, ma le fonti interne che parlano di tutta questa attività sono piuttosto certe del fatto che qualcosa stia bollendo in pentola.

Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Leggi i commenti (12)

Non si tratta soltanto di una moda: i droni potrebbero sarebbero la soluzione ideale per consegne rapide - non solo in giornata, ma addirittura entro poche ore dall'acquisto - e chi dovesse conquistare questa tecnologia per primo acquisterebbe certamente un certo vantaggio sui concorrenti.

Prima che tutto ciò diventi realtà, tuttavia, occorrerà aspettare ancora qualche tempo. Innanzitutto bisogna risolvere i problemi tecnici, come evitare che i droni si scontrino tra loro, restino impigliati nei cavi elettrici o telefonici, creino problemi al normale traffico aereo o causino qualunque tipo di inconveniente.

Poi, è indispensabile ottenere il via libera della varie autorità preposte a controllare gli spazi aerei: per esempio, negli USA la consegna tramite drone è vietata dalla FAA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

@guybonet Adesso hai mescolato al primo un discorso completamente diverso. Il primo lo trovo assurdo, esattamente come ho spiegato nell'altro post. Per il resto la penso anche io così. Un conto è non sviluppare una nuova tecnologia perchè qualcuno la userebbe per il male. Tutt'altro è la questione della gestione delle risorse e, quindi,... Leggi tutto
10-12-2013 23:59

Infatti abbiamo visto cos'è successo con le Torri Gemelle. Oltre a questo penso d'immaginare il caos nei cieli se tutti possono inviare droni a consegnare qualsiasi cosa. Io sono pure convinto che questa crisi servirà a farci ragionare e risvegliarci dall'euforia che ci ha preso negli ultimi decenni. Vacanze ai tropici di massa con... Leggi tutto
10-12-2013 22:30

@guybonet Che razza di ragionamento è questo? Lo stesso varrebbe anche per gli aerei, le automobili, internet e quant'altro. Allora, per prudenza, sarebbe stato meglio restare e sarebbe meglio tornare ad esse tutti quanti degli australopitechi! :roll:
10-12-2013 19:30

Droni e terrorismo. Nessuno ha pensato a cosa ne farebbero i terroristi di questi droni? Meglio che restino a terra!!!
10-12-2013 15:45

Però, dovrebbero anche farli ad energia solare questi droni. Sarebbero più ecologici.
8-12-2013 19:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1819 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics