Telefonare in punta di dita

Trasformare un vecchio gesto in un gadget utile e pratico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2013]

Hi Call

C'è stato un tempo, solo qualche anno fa, in cui per dire "Ti chiamo" non era infrequente mimare la cornetta telefonica con la propria mano, pollice e mignolo, rispettivamente a indicare auricolare e microfono.

Poi c'è stato l'avvento dei cellulari prima e degli smartphone poi e chiunque può oramai essere sempre in contatto. Ma alla hi-Fun, giovane azienda italiana di prodotti pensati per la musica e la telefonia in libertà, quel gesto mimato deve essere proprio piaciuto e così lo ha trasformato in un gadget attuale.

hi-Call, così si chiama, è un guanto con funzionalità Bluetooth per interfacciarsi con lo smartphone e usare la propria mano come una cornetta telefonica.

Microfono e auricolare sono cuciti internamente sulla punta del mignolo e del pollice, mentre alcuni tasti posizionati sul dorso permettono di rispondere a una chiamata o terminarla, senza dover sfilare il guanto o prendere dalla tasca il proprio device.

All'arrivo di una chiamata, anche se non si dovesse sentire lo squillo in mezzo al rumore di fondo, si verrà avvertiti discretamente da una vibrazione. Così da rispondere e parlare senza sentire più freddo alle mani durante una passeggiata in centro o una sciata in mezzo alla neve.

Sondaggio
Smart watch
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3081 voti)
Leggi i commenti (18)

Il produttore dichiara il prodotto compatibile con iPhone e la maggior parte dei terminali, cellulari e smartphone, dotati di interfaccia Bluetooth.

Le specifiche indicano per la batteria integrata, ricaricabile mediante cavo micro-usb in dotazione, una capacità di standby fino a 10 giorni e una durata in conversazione sino a 12 ore con una portata del segnale Bluetooth superiore ai 10 metri.

Hi-Call è disponibile in versione di "stoffa" (con una composizione di 95% poliacrilonitrile, 3% cotone, 2% poliestere) in misure da uomo e donna, nei colori nero, grigio e viola (donna) al costo di 49,99 euro oppure, nella versione in pelle, al costo di 99,99 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Simpatici ma, come dice Lucio, attenzione alla lavatrice...
22-12-2013 15:05

{Dareios}
Ebbi la stessa idea 15 anni fa per un cellulare montato su guanto per chi lavora in condizioni di pericolo e deve usare entrambe le mani. Sei mesi prima il dispositivo era stato già brevettato dalla Motorola. Mi spiace per i nuovi inventori, ma il vintage è sempre in agguato. Però se ci sono spazi giuridici per... Leggi tutto
20-12-2013 09:26

{Lucio Menci}
Uhm... Se si sporcano si potranno lavare in lavatrice? Devo ricordare alla mamma di togliere batteria, auricolare, microfono, cavi elettronica, ecc.?
19-12-2013 10:21

Grandioso. Ma, oltre alla comodità, ci sono altri vantaggi: durante l'utilizzo di questo device TLC all'avanguardia si può sfacciatamente contrabbandare il borbottio, a volte impossibile da trattenere, di una flatulenza ... per il segnale di arrivo di un fax :malol:
17-12-2013 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Professioni obsolete
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2828 voti)
Maggio 2025
Klarna torna ad assumere umani: la IA non ha mantenuto le promesse
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics