Riformata la Google Tax: solo sulla pubblicità on line

La Camera approva un emendamento: non ci sarà l'obbligo di partita IVA italiana per chi vende on line in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2013]

googletax

Non sarà obbligatorio aprire una partita IVA italiana per gli operatori che vendono online in Italia, ma l'obbligo rimane per chi vende pubblicità on line.

E' la soluzione di compromesso adottata dalla Camera con un emendamento approvato questa notte. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)
E' un punto di compromesso fra i fautori della Google Tax che erano stati smentiti dal nuovo segretario del PD Matteo Renzi, nel suo primo discorso da segretario all'assemblea nazionale del suo partito, mentre erano stati proprio alcuni deputati del PD ad averla proposta.

Alcuni importanti esponenti dell'editoria italiana, come il proprietario del gruppo Espresso-La Repubblica, Carlo De Benedetti, simpatizzante dello stesso PD, avevano invece sostenuto che era necessario un freno alla concorrenza dei giganti del web come Google proprio sul fronte della raccolta della pubblicità on line.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

@Zeus certo anche l'e-commerce è una fetta grande ma forse sono più interessati a promuoverla ora che penalizzarla visto che fa cmq fatturato in italia (corrieri ecc.) Infatti tanti italiani ora vendono tramite amazon :D ed ebay invece che farsi il proprio e-commerce anche nel caso di ditte medie e capaci. Leggi tutto
1-1-2014 21:05

ma infatti il problema andrebbe risolto a livello europeo, non a livello italiano :D Leggi tutto
31-12-2013 11:31

Per ora la UE esprime dubbi vedi link. Poi ci beccheremo la solita procedura d'infrazione se non la togliamo alla svelta e completamente... :roll: A continuare a cercare di grattare il fondo del barile non si risolve nulla, prima becchiamo e tassiamo adeguatamente gli elusori ed evasori nostrani.
22-12-2013 15:28

Era meglio prima. Chi fa e-commerce in Italia da italiano è molto penalizzato dalla quantità di tasse e regole presenti. Amazon, per esempio, paga il 10% di tasse. Un'impresa italiana.... lo sapete. In tal modo l'e-commerce italiano sarà penalizzato, a favore delle grandi aziende. Un bel danno all'economia del futuro, quella che dovrebbe... Leggi tutto
19-12-2013 16:21

Questo è poco ma sicuro.. va da se il fàtto che Google fino a oggi ha pagato un briciolo di quello che dovrebbe grazie all Irlanda.. ma è anche questa la forza del capitalismo o sbaglio? È giusto che , chi sappia lavorare , voglia avere meno freni possibili.. adesso però c'è il cambio delle pasticche. Basta che non inizino a mettere... Leggi tutto
19-12-2013 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4737 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics