Renzi e Letta danno l'okay per la vendita di Tim Brasile

In sostanza il governo Letta e il segretario del Pd sono d'accordo per la vendita di Tim Brasile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2014]

Zeus News

Renzi e il governo Letta non si opporranno alla vendita di Tim Brasile voluta da Telefònica per evitare di dover cedere le proprie attività in Brasile, in ossequio alle disposizione dell'Antitrust brasiliano.

La modifica della legge sulle Opa obbligherebbe Telefonica a innalzare la sua quota di controllo di Telecom Italia se vuole comandare, come di fatto sta facendo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3886 voti)
Leggi i commenti (15)
Per Renzi è una cosa buona ma non si può fare adesso perché sarebbe cambiare le regole a partita già iniziata; quindi Renzi ha deciso che la partita la deve vincere Telefònica e, almeno in questo, la pensa né più né meno come Letta.

Se Telefònica imporrà a Telecom Italia la vendita di Tim Brasile, decreterà un buco permanente nei bilanci di Telecom Italia per i prossimi anni.

E lo farà contro la volontà della maggioranza dei piccoli azionisti: quella gente che Renzi dice di voler difendere e che per poco non sfiduciavano l'attuale consiglio di amministrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Lo scempio continua...
6-1-2014 11:17

{Piergiorgio Davoli}
Caro sig.Tolardo, mi fa piacere che Letta e Renzi siano in sintonia d'intenti, ma il primo parla come primo ministro della Repubblica, il secondo invece?? Inoltre sulle questioni di un'azienda privata (e quotata in Borsa), pur con tutti gli interessi che può avere in Italia, che me ne frega del parere di due personaggi... Leggi tutto
5-1-2014 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1625 voti)
Agosto 2025
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics