Patuano-Fossati, litigio senza soldi in Telecom Italia

L'amministratore delegato Patuano e uno degli azionisti più forti si confrontano sul futuro di Telecom. Ma entrambi senza soldi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2013]

marco fossati

Marco Fossati, con il suo 5% e più di azioni di Telecom Italia, è uno dei maggiori azionisti.

Ma Fossati non è dentro il patto di controllo di cui fa parte Telefonica e non ha diritto a essere presente in Consiglio di Amministrazione.

Fossati è l'erede di una delle maggiori famiglie industriali italiani: dopo aver venduto il pacchetto di controllo della Star, ha reinvestito la maggior parte dei suoi capitali in Telecom Italia; ma ora il valore del suo investimento è più che dimezzato.

Mentre dei dadi per cucina non si può fare a meno e il made in Italy in cucina rende sempre di più, Telecom ha visto scendere ricavi e valore del titolo, al di là delle più rosee previsioni.

Con il senno di poi Fossati non reinvestirebbe in Telecom e si terrebbe volentieri i suoi dadi; ma ora vuole vender cara la pelle.

Secondo Fossati, Telefonica prenderebbe il controllo di Telecom Italia solo per vendere le attività brasiliane e ricavarne il più possibile, abbandonando poi Telecom (privata dei suo ricchi dividendi "carioca") a un gramo destino. Per questo contesta la decisione di vendere la telecom argentina.

Purtroppo,gli utili di questa consociata non sono esportabili in Italia a causa della legge voluta dalla presidentessa Kirchner, per proteggere l'economia argentina; quindi non ha molto senso tenerla.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2387 voti)
Leggi i commenti (12)

Fossati ha probabilmente ragione a contestare la vendita della società in cui Telecom vuole fare confluire i suoi immobili e torri: questo causerebbe infatti un aggravio ulteriore di costi di affitto, oltre a quelli che Telecom già paga, in seguito alle dismissioni immobiliari di Colaninno e di Tronchetti Provera.

Fossati perciò vuole una nuova assemblea degli azionisti in cui sfidare e cercare di sostituire Marco Patuano, attuale amministratore delegato, che per ora gode della fiducia degli spagnoli.

Il fatto è che le differenze sostanziali fra Patuano e Fossati sono quasi inesistenti. Tutti e due si oppongono all'aumento di capitale, all'immissione di nuove risorse finanziarie in Telecom.

Entrambi rappresentano quegli azionisti che non vogliono metterci altri soldi freschi per fare maggiori investimenti in banda larga, ma cercano di realizzare il più possibile, anche a scapito di prospettive di medio-lungo termine per Telecom Italia e per la sua mission.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Non è quanti soldi possiedi ma quanti poteri possiedi... :wink: Ciao
13-11-2013 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1520 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics