I tablet più sottili sul mercato

Haier presenta smartphone e tablet per tutti i gusti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2014]

781

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Haier presenta smartphone e tablet per tutti i gusti

Per quanto riguarda i tablet (anch'essi dotati di Android 4.2), il prodotto di cui Haier sembra andare più orgogliosa è il modello HaierPad 781, definito «il tablet più sottile al mondo» con i suoi 6,6 millimetri di spessore, che si accompagnano a un peso di 290 grammi.

Realizzato in alluminio, ha uno schermo IPS da 7,85 pollici e processore quad core a 1,6 GHz.

Non mancano poi una fotocamera posteriore da 5 megapixel con autofocus integrato e una anteriore da 2 megapixel. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il miglior tablet tra questi?
Amazon Kindle Fire - 6.1%
Apple iPad Air - 30.9%
Apple iPad Mini - 7.9%
Asus MeMO Pad HD - 6.2%
Google Nexus 7 - 20.1%
Samsung Galaxy Note 2 - 9.9%
Samsung Galaxy Tab 3 - 18.9%
  Voti totali: 593
 
Leggi i commenti
Il tablet Haier 781 sarà disponibile a partire dal prossimo mese.

Per chi preferisce schermi di dimensioni maggiori c'è il tablet HaierPad Maxi 1043, dotato di display da 10,1 pollici e anch'esso molto sottile: lo spessore è infatti di 6,9 millimetri.

Il touchscreen offre una risoluzione di 1920 x 1200 pixel in formato 16:10, mentre il processore è un quad core a 1,6 GHz, accompagnato da 2 Gbyte di RAM.

haierpadmaxi
HaierPad Maxi 1043

La connettività comprende Wi-Fi, Bluetooth e una porta miniHDMI 1.3 per il collegamento al televisore o a un proiettore.

Non mancano una fotocamera frontale da 2 megapixel e una posteriore da 5 megapixel, mentre la batteria promette di fornire un'autonomia di 6 ore.

Il Tablet Haier 1043 sarà disponibile a partire da aprile 2014.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Autofocus o fuoco fisso? E in questo caso, qual'è di solito la messa a fuoco minima? :-\
30-1-2014 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1339 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics