Un terzo della Baia è porno

I video costituiscono quasi l'80% dei file caricati su The Pirate Bay; di questi, quasi la metà è pornografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2014]

pirate bay porno

C'è un motivo se The Pirate Bay si autodefinisce, non senza ironia verso chi ha sempre cercato di chiuderla, «il sito di torrent più resistente al mondo».

Negli anni sono stati molteplici i tentativi di censura da parte di vari Stati e anche quelli di chiusura del sito, passando per le vie legali. Ma la Baia è ancora lì.

Nel corso del tempo - rivela un'analisi condotta da TorrentFreak - e nonostante le difficoltà, il numero di file condivisi non ha fatto altro che crescere. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Leggi i commenti (35)
Se all'inizio ogni mese venivano aggiunti circa 2.000 file, ormai il ritmo è cresciuto tanto che ogni 30 giorni il numero dei file presenti sulla Baia cresce di 75.000 unità.

È interessante notare come anche il tipo di file condivisi abbia subito un'evoluzione con l'andar del tempo.

Agli inizi, nel 2004, si trattava soprattutto di file musicali e file video, che contavano rispettivamente per il 35% e il 34% del totale.

Soltanto due anni dopo, però, le cose già mostravano i primi segni del cambiamento, con un declino marcato della musica e una crescita altrettanto marcata dei video: le percentuali mostravano infatti che il 30% dei file era costituito da brani musicali e il 40% da video.

tpbchart

Al giorno d'oggi, le cose sono cambiate ancora: appena il 10% degli upload è costituito da file audio e soltanto il 2% sono giochi e software. Ben il 44% dei file sono invece filmati e video in generale.

Attenzione, però. Nella categoria "video" non sono conteggiati alcuni filmati che al giorno d'oggi costituiscono una fetta importante dei file caricati su The Pirate Bay e vengono considerati a parte: quelli pornografici.

La pornografia costituisce infatti ben il 35% (poco più di un terzo, quindi) dei file caricati mensilmente sulla Baia.

Tale cifra si può forse spiegare con la modifica occorsa nel 2012: prima, infatti, la categoria porn era visibile ai soli utenti registrati, e contava in effetti molti meno file (intorno al 10%). Dal 2012, invece, tale categoria è diventata pubblica e ha così iniziato a guadagnare velocemente una gran popolarità.

tpb circ

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Macchè! Si sono fidati della catalogazione. Quindi, in realtà, non ne sanno niente. :lol:
19-2-2014 17:59

Questo vuol dire che quelli di TorrentFreak hanno visto tutti i film!!! 1) Sono mega pirati dato che hanno dovuto visionare, dunque SCARICARE tutto per FORZA! 2) Sono porcelloni dato che hanno dovuto visionarli per dire questo... 3) Sono i migliori clienti del bar sotto per i zabaglioni... :lol: :lol: :lol: Ciao
9-2-2014 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics