La SARS infetta Windows

Si chiama Coronex il nuovo worm che si sta diffondendo sull'onda della preoccupazione per la polmonite atipica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2003]

L'annuncio è arrivato mercoledì mattina da Sophos, azienda produttrice di antivirus: c'è un nuovo virus/worm per Pc che si sta diffondendo, sfruttando la preoccupazione suscitata dalla polmonite atipica Sars (Sindrome Respiratoria Atipica Severa).

W32/Coronex-A (questo è il nome completo del worm) si diffonde tramite e-mail, che vengono inviate a tutti i contatti presenti nella rubrica del Pc infettato. Il contagio avviene mediante un messaggio e-mail a cui è allegato un file che conterrebbe informazioni importanti relative alla polmonite atipica; se l'utente clicca sull'allegato, a sua volta si infetta e può quindi propagare il virus a tutti i propri contatti.

Il virus Coronex si diffonde con una serie di varianti, ciascuna caratterizzata da un differente campo subject nei messaggi infetti. Tra questi ricordiamo: "Severe Acute Respiratory Syndrome", "Sars Virus", "Corona Virus", "I need your help" e "deaths virus". Quando l'utente clicca sull'allegato, viene visualizzato il messaggio pop-up "Sars Virus, corona virus" e il registro di Windows viene modificato in modo da lanciare il virus a ogni successivo riavvio del Pc. Tra le altre cose, viene modificata la pagina iniziale di Internet Explorer, in modo che il browser si apra in una pagina della World Health Organization contenente notizie sulla Sars.

L'infezione si propaga attraverso un server Smtp che viene installato dal virus stesso sulla macchina ospite. Il virus inserisce un indirizzo di posta fasullo nel campo del mittente dei messaggi infetti: tra questi sars@hotmail.com, corona@hotmail.com e deaths@china.com.

La diffusione, limitata alla piattaforma Windows, è per ora circoscritta e probabilmente rimarrà tale, anche perché è necessario l'intervento diretto dell'utente (con il click sull'allegato) per propagare il contagio. Chris Belthoff di Sophos fa sapere che i pericoli maggiori derivano non dalla diffusione del virus, bensì dalla confusione che potrebbe nascere associando il virus Coronex (quello per Pc) al virus biologico della Sars che si sta diffondendo in tutto il mondo. Prosegue Belthoff: "Se la gente trova informazioni sul web relative al "virus Sars", riferite al virus per Pc Coronex, ciò potrebbe causare panico o creare preoccupazione". Secondo Belthoff, le aziende che producono antivirus dovrebbero evitare in particolar modo il nome "virus Sars" quando si riferiscono al worm Coronex.

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

pietro s
La SARS infetta Windows Leggi tutto
26-4-2003 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1986 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics