Diario di una blogger

Il primo libro italiano sui Blog: a metà tra il reportage e il romanzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2003]

Francesca Mazzuccato è una delle scrittrici italiane che più si sono occupate del Web, scegliendolo come ispirazione e materia per ambientare racconti e romanzi come il suo precedente lavoro Web Cam, ambientato nel mondo degli Internet Corner e che parla del "sesso virtuale".

Oggi Francesca Mazzuccato è la prima in Italia a dedicare al mondo dei Blog e dei Blogger (i loro autori) un libro che è a metà strada tra il reportage e il romanzo, una vicenda autobiografica scritta in forma di Blog, cioè in tanti capitoletti che non sono altro che i classici "post" con data e ora che i Blogger inseriscono nei loro diari.

"Il lato" reportage ha l'obiettivo di fare conoscere i Blog italiani e i suoi personaggi che ne animano polemiche e dibattiti sulla loro stessa identità e funzione.

"Il lato" romanzo è una vicenda autobiografica scritta in forma di Blog, cioè in tanti capitoletti che non sono altro che i classici "post" con data e ora che i Blogger inseriscono nei loro diari.

La storia di Francesca è la sua vicenda di donna che a Parigi ha conosciuto un pittore, un uomo ed un amore che non riesce a dimenticare, nonostante abbia un compagno, un figlio, degli amici, un'attività che riempiono le sue giornate.

La donna non può fare a meno di pensare a Francis, di cercare di rivederlo e per trovarlo mette on line un Blog, nella speranza di ritrovarlo nelle infinite vie della Rete, grazie a un link, ad una traccia, ad una dritta che qualche altro Blogger gli potrà dare.

"Diario di una Blogger" nasce così per amore (e d'altra parte l'Amore muove tutto, come dice il Sommo Goethe, che non era un Blogger...): "Da dove siamo nati? Dall'amore. Come saremmo perduti? Senza amore..... Si può trovare anche l'amore? Con amore.....") ma è anche una riflessione razionale ed un'analisi approfondita sul fenomeno Blog e sulle sue motivazioni.

La Mazzuccato scrive: "Poco prima di creare il mio Weblog avevo detto che trovavo questa, una forma di comunicazione narcisistica ed inutile. Poi, come succede con tutta la tecnologia gratuita, "bassa", a disposizione, democratica, sono tornata a casa e me ne sono fatta uno, tanto per ribadire che la coerenza appartiene solo ai cretini.

Per giustificarmi mi sono detta: "Ma io ho uno scopo". Mi sono ripetuta: "Mi aiuterà a ritrovare Francis". Era un alibi. Avevo bisogno di regalare ai miei pensieri il loro spazio "grandefratello". E se questa fosse l'atroce verità?"

Ancora scrive: ".... non so ancora bene cos'è un Blog nonostante tutte le definizioni che ho letto e ho cercato di metabolizzare. So che si apre in un attimo, senza nessuna conoscenza dei linguaggi della rete e questo costituisce il suo pericolo e la sua irresistibile potenza seduttiva....è data a chiunque la possibilità di avere uno spazio su Internet e di aprire il tipo di colloquio che preferisce con gli internauti.

Funziona con pensieri che si chiamano post, e sono impressioni scritte ed "imbucate", una o più ogni giorno, post ai quali i navigatori possono aggiungere commenti di ogni tipo.... Sulle possibili definizioni di che cosa debba essere un Blog le opinioni si sprecano. Io ho capito la distinzione fondamentale: ci sono Blog d'informazione, stringati, pieni di link con giornali italiani ed esteri, e ci sono Blog diaristici, intimisti, pieni di annotazioni personali con racconti, momenti lirici, foto pensieri...."

Sul perché ci si fa un Blog c'è un bel passaggio nel libro: "Tutti avranno un Blog, un mondo da esprimere e le loro opinioni su di esso e sul mondo degli altri.....una ragione potrebbe essere questo: vogliamo salvare le storie che sono nascoste in noi.

Ognuno conosce avventure epiche, vicende affascinanti, piccoli affreschi di vita, storie. Le porta dentro, ci vive assieme, a volte le stende accanto al letto e si addormenta accarezzandole. Si tratta di trovare il modo per raccontarle ed anche il luogo. Per questo costruiamo un Blog. Questo la tecnologia ci offre e questo prendiamo. Vogliamo che i nostri pensieri non si trasformino in detriti da restituire all'ignoto."

Anche Giuseppe Granieri, uno degli studiosi italiani più autorevoli della comunicazione in Rete, dice sui Blog, nel suo BLOG NOTES: "Allo stato attuale un Weblog è solo un atto di follia romantica, come quelli del poeta Shelley che, animato dal desiderio di comunicare le sue idee rivoluzionarie, nel 1812 si affidava a messaggi in bottiglia o a palloni aerostatici"

Scheda Libro
Titolo: Diario di una Blogger
Autore: Francesca Mazzuccato
Editore: Marsilio
Prezzo: 10 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2154 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics