In prova: Archos 79 Xenon

IL TEST DI ZEUS - Un buon tablet economico con Android 4.2, in grado anche di effettuare chiamate e inviare e ricevere SMS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2014]

archos 79xenon Triple hidef 6

Con il tablet 79 Xenon, Archos ha deciso di porsi in diretta concorrenza con l'iPad Mini sia nelle forme che nelle dimensioni.

L'azienda francese offre infatti un dispositivo costruito intorno a uno schermo da 7,85 pollici con risoluzione di 1024x768 pixel e proporzioni 4:3.

Il tutto è racchiuso in un guscio di plastica ma con una cover posteriore in alluminio che copre quasi interamente il dorso; il peso complessivo è di soli 320 grammi, che rendono il tablet piuttosto maneggevole.

Internamente, il prodotto di Archos si differenzia in maniera abbastanza netta da quello di Apple. Cuore del tablet + un processore quad core basato su architettura Cortex ARM A7, che lavora a 1,2 GHz; è accompagnato da 1 Gbyte di RAM e dal processore grafico SGX544.

La memoria interna ammonta a 8 Gbyte espandibili tramite scheda microSD (la massima dimensione supportata è di 64 Gbyte). La fotocamera posteriore ha un sensore da 2 megapixel, mentre quella anteriore si ferma a 0,3 megapixel.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2864 voti)
Leggi i commenti (6)

L'Archos 79 Xenon dispone inoltre di una caratteristica che lo rende "più di un tablet": è infatti dotato di funzioni telefoniche, consentendo di fare chiamate e inviare SMS grazie all'alloggiamento per schede SIM (non microSIM né nanoSIM) posto nelle vicinanze dello slot per microSD.

archos 79xenon Back hidef 7

Entrambi si trovano sul retro e sono accessibili unicamente rimuovendo il coperchio in plastica: l'operazione non è difficile ma occorre fare comunque attenzione, poiché la copertura non dà la sensazione di un'estrema robustezza.

Il tablet supporta gli standard GSM e HSPA+; manca quindi il più recente LTE (4G), ma è anche vero che la rete cellulare di questo tipo non è ancora molto diffusa.

Il resto della dotazione comprende Wi-Fi, Bluetooth, GPS, batteria non rimovibile ai polimeri di litio e una porta microUSB 2.0, tramite la quale sono supportati sia lo standard Mobile Transfer Protocol che lo standard USB On The Go.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Prestazioni e benchmark

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3283 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics