Archos 79 Xenon, specifiche tecniche e giudizio redazione

In prova: Archos 79 Xenon.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2014]

archos 79xenon Cam hidef 3

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Archos 79 Xenon

Specifiche tecniche dell'Archos 79 Xenon.

Display: LCD IPS da 7,85 pollici, 1024x768 pixel.
Sistema: ANdroid 4.2 Jelly Bean.
Processore: Quad core A7 a 1,2 GHz.
GPU: SGX544.
RAM: 2 GByte.
Memoria interna: 8 GByte (4 Gbyte per l'utente) + microSD fino a 64 Gbyte.
Videocamera anteriore: 0,3 megapixel.
Videocamera posteriore: 2 megapixel.
Rete: Wi-Fi, 3G, HSPA, Bluetooth.
Porte: microUSB 2.0 (supporta MTP e OTG).
Altro: GPS, altoparlanti stereo integrati, microfono, jack da 3,5 mm.
Dimensioni: 200 x 134 x 8 mm.
Peso: 320 g. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te qual è l'innovazione più interessante tra quelle viste al Computer Electronic Show di Las Vegas di gennaio 2014?
La termografia con Flir One - 18.5%
La chiave elettronica Goji - 19.0%
La playlist basata sull'umore Habu - 5.2%
L'iGrill per dei barbecue perfetti - 5.7%
Lo spazzolino da denti Kolibree - 6.6%
Gli Sms agli elettrodomestici LG - 14.7%
Il bracciale Netamo che avvisa se hai preso troppo sole - 9.5%
La fotocamera-palla Panono - 9.0%
L'ultimo smartwatch Pebble - 4.7%
La Socialmatic di Polaroid - 7.1%
  Voti totali: 211
 
Leggi i commenti (2)
ARCHOS 79 XENON
Prezzo Euro 199,99 (Iva compresa)
Funzionalità 4.5

Buona idea la presenza delle funzioni telefoniche e l'inclusione di un'app come OfficeSuite per aprire i file di Office. Il comparto multimediale (in particolare la fotocamera) è un po' carente.

Prestazioni 3

Per quanto l'hardware non sia di ultimo grido, l'adozione di Android "puro" restituisce un'esperienza d'uso fluida. Restano penalizzati i videogiochi più esigenti. La batteria non dura a lungo.

Ergonomia 4.5

L'aspetto si dimostra molto elegante e curato, a parte la sensazione di fragilità del coperchio per la SIM. Il peso contenuto rende il tablet molto maneggevole.

Documentazione e facilità d'uso 4.5

La mini-guida allegata consente di essere subito operativi. L'intuitività di Android 4.2 fa il resto.

Condizioni commerciali 4

Il prezzo ufficiale è adeguato a quanto offerto; molti negozi online permettono di risparmiare anche qualche decina di euro.

Giudizio Globale 4.5

Un buon tablet entry level economico, adatto a chi cerca un compagno per il lavoro o lo svago - senza troppe pretese - in mobilità.

In conclusione l'Archos 79 Xenon è quello che si potrebbe definire un buon tablet entry level che le funzioni telefoniche rendono ancora più interessante.

Chi desidera il massimo delle prestazioni o componenti di alto livello non potrà accontentarsi della risoluzione dello schermo o dei soli 8 Gbyte di spazio (di cui 4 a disposizione dell'utente), un po' pochi nonostante la presenza di uno slot per microSD.

L'aspetto elegante e curato e il prezzo piuttosto economico rendono il tablet di Archos un prodotto accattivante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics