Il caso Tor Browser

L'App Store di Apple non è infallibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2014]

tor browser

Rispondo a una domanda ricorrente dei Disinformatici: ci si può fidare al 100% delle app presenti nell'App Store di Apple? Versione breve: no. Versione meno breve: solitamente sì.

Apple si vanta di esercitare un controllo molto rigoroso su tutte le app che distribuisce attraverso l'App Store; è un ambiente ben diverso da quello del rivale Google Play, nel quale le app ostili o scorrette superano spesso i controlli.

La proposta commerciale di Apple è, in sostanza, che se l'utente accetta di rinunciare a qualunque altro negozio di app al di fuori dell'App Store, avrà in cambio una sicurezza maggiore.

Non si sa quale sia, di preciso, il processo di verifica usato da Apple, e questa dipendenza da un distributore unico non va giù a molti perché offre occasioni di monopolio e censura molto allettanti, ma per molti utenti è un compromesso che offre sicurezza (a patto, ovviamente, di non eludere tutti i controlli facendo il jailbreak del proprio iPhone, iPod touch o iPad per installarvi a scrocco app trovate nei peggiori anfratti di Internet).

Di solito questo patto funziona bene, ma non è una garanzia totale. È stato infatti segnalato che Tor Browser, un'app usata per sfogliare la parte di Internet "sommersa" accessibile soltanto tramite il sistema Tor, è un falso che ha funzioni di violazione della privacy (spyware) e di diffusione incontrollata di pubblicità indesiderata (adware).

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (autunno/inverno 2013) e del successivo (autunno 2014)
Apple iPhone 5C - 2.9%
Apple iPhone 5S - 18.0%
BlackBerry Q10 - 1.9%
Google Nexus 5 - 13.1%
HTC One - 7.0%
HTC One Max - 1.3%
LG G Flex - 0.7%
LG G2 - 5.3%
Motorola Moto X - 1.5%
Nokia Lumia 1020 - 3.7%
Nokia Lumia 1520 - 6.4%
Samsung Galaxy Note 3 - 11.9%
Samsung Galaxy S4 - 21.7%
Sony Xperia Z1S - 4.6%
  Voti totali: 2607
 
Leggi i commenti (3)

La segnalazione è stata fatta dai gestori del vero Tor a dicembre scorso, ma l'app è ancora al suo posto [aggiornamento: è stata rimossa poco dopo la pubblicazione iniziale di questo articolo] e Apple, come consueto, non ha ancora rilasciato alcun commento sulla vicenda.

Almeno una mela marcia, insomma, nell'App Store c'è, per cui formalmente non si può parlare di sicurezza al cento per cento. Ma il numero molto basso di contestazioni indica che il livello di sicurezza è ragionevole.

Fonti: Ars Technica, ThreatPost.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Resta comunque molto strano il fatto che, pur essendo stata fatta la segnalazione a dicembre scorso, l'app sia rimasta disponibile nello store fino alla pubblicazione di questo articolo. Quindo non solo lo store non è infallibile ma, alla fine, si dimostra anche poco attento alle segnalazioni come accade anche ad altri... :roll: p.s.... Leggi tutto
29-3-2014 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1310 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics