UE: illegittimo conservare tabulati traffico telefonico

Per la Corte Europea di Giustizia è lesivo della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2014]

telefono

L'obbligo per i gestori telefonici di conservare il tabulato del traffico telefonico di un utente, che comprende i numeri chiamati e in quale data e ora, è una grave lesione della privacy, secondo una recentissima sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

Questo nonostante l'obbligo di conservare i tabulati sia previsto da una direttiva dell'Unione Europea. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5948 voti)
Leggi i commenti (25)
I giudici della Corte di Giustizia affermano nella sentenza: «Imponendo la conservazione di tali dati e consentendovi l'accesso alle autorità nazionali competenti, si consente un'ingerenza in modo particolarmente grave nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati di carattere personale».

La direttiva non permette invece la conservazione di dati relativi ai contenuti delle comunicazioni, cosa è consentita solo in caso di mandato da parte delle autorità giudiziarie.

La direttiva europea impone la conservazione dei tabulati per un periodo fino a due anni. La Corte condanna anche il fatto che i dati dei cittadini Ue possano finire in paesi terzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ecco, io trovo utopistico che basti conservare i tabulati per qualche settimana e paranoico il resto. Se i Ciambellisti vogliono svuotare l'Italianistan di (quasi)tutta la popolazione, i tabulati sono superflui. :lol:
10-4-2014 21:35

Paranoici? :D Sono i fatti a parlare, a parte la vicenda NSA tutti i nostri dati fanno gola a qualcuno, e non mi pare proprio il caso di renderne disponibili altri per tempi inutilmente lunghi. :shock: Per le indagini su reati gravi (omicidio, rapimento...) può avere senso conservare i tabulati, per un periodo di tempo molto... Leggi tutto
10-4-2014 18:41

UE con la sindrome di multipersonalita. Mandatela dallo psichiatra. Possibilmente, in Australia (giusto per restare sulla Terra). Commenti paranoici quelli che equiparano la conservazione in un archivio per due anni dei tabulati delle telefonate effettuate a "qualcuno che con certezza in permanenza si fa tutti i fatti tuoi."... Leggi tutto
9-4-2014 23:09

Assolutamente vero e sacrosanto, a fronte di un'ipotetico rischio di terrorismo (pari, nel caso limite dell'11/9, a 3000 morti su 250.000.000 di americani, fatti il conto, è più rischioso attraversare la strada al sabato sera) avere qualcuno che con certezza in permanenza si fa tutti i fatti tuoi è assolutamente inaccettabile in un... Leggi tutto
9-4-2014 21:29

i dati che erano conservati permettevano di conoscere molte delle abitudini del soggetto, bene ha fatto la corte a impedire questo abuso informativo. Nessuno impedisce l'effettuazioen di indagini ma qui si parla di detenere dati a futura memoria, come dire al momento non sei colpevole di nulla ma io intanto di controllo. Fortuna che un... Leggi tutto
9-4-2014 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Ottobre 2025
PayPal diventa il wallet di ChatGPT: il chatbot potrà fare acquisti (e pagarli) per conto dell'utente
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics