GNU Privacy Guard

Come cifrare e autenticare la mail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2014]

gnupg

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Come cifrare e autenticare la mail

GNU Privacy Guard, il software necessario per usare in modo trasparente la mail cifrata con chiave pubblica, si scarica presso Gnupg.org. La versione Windows è Gpg4Win; quella Mac è GPGTools; per Linux c'è per esempio GPA; le altre sono nella sezione di download di Gnupg.org.

L'installazione è piuttosto semplice ed è descritta in dettaglio nei rispettivi siti di download: la cosa importante è che al termine dell'installazione dovete generare la vostra coppia di chiavi (quella privata e quella pubblica), da associare all'indirizzo di mail che volete proteggere.

In pratica, immettete nel software il vostro nome (o pseudonimo) e il vostro indirizzo di mail e poi generate una passphrase, ossia una password molto lunga e complessa. Questa passphrase deve restare assolutamente segreta e protetta, perché custodisce la vostra coppia di chiavi di cifratura: pensatela come la chiave che protegge un armadietto che custodisce delle altre chiavi.

A questo punto il software vi propone di pubblicare la vostra chiave pubblica presso un server su Internet, dove tutti potranno reperirla per mandarvi mail cifrate e verificare l'autenticità delle mail che mandate: è una scelta consigliabile, perché semplifica moltissimo tutto l'uso futuro della mail cifrata, ma se volete potete anche distribuire la vostra chiave pubblica in maniere differenti (per esempio dandola materialmente soltanto ad alcuni amici o colleghi).

Ultima fase: procurarsi un software che permetta al vostro programma di mail di cifrare le mail e autenticarle. Per esempio, per Thunderbird (Windows, Mac, Linux) c'è Enigmail e per Mail.app (Mac) c'è GPGTools.

Sondaggio
Facebook ha comprato Whatsapp per 19 miliardi di dollari. Qual è la tua reazione?
Adesso che Facebook ha i numeri di cellulare degli utenti, la privacy è definitivamente compromessa. - 46.3%
Dall'integrazione dei due servizi non potrà che nascerne uno migliore. - 4.3%
Io uso Twitter (o Google Plus o altro) e Viber (o Hangout o altro), non mi avranno! - 5.2%
Zuckerberg ha buttato via 18.999.999.999 dollari: io Whatsapp l'ho pagato solo 89 centesimi. - 10.0%
Nessuno ha smesso di usare Skype quando Microsoft l'ha acquisito, quindi adesso non cambia nulla. - 28.8%
Il mio commento è un altro... - 5.4%
  Voti totali: 820
 
Leggi i commenti (22)

Li installate, riavviate il computer se richiesto, e siete a posto. Riavviando il vostro programma di mail troverete che sono comparsi dei pulsanti in più, che servono per gestire la crittografia e l'autenticazione delle vostre mail.

Il grosso è fatto. Resta solo da procedere alle prove pratiche, inviando mail autenticate e cifrate. Secondo le rivelazioni di Edward Snowden, a questo punto neanche l'NSA è in grado di leggere le vostre mail in transito su Internet: l'unica cosa che può fare per leggerle è cercare di entrare nel vostro computer.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Autenticare una mail

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Per rompere una crittografia ci VUOLE tanto TEMPO E tanti SOLDI. Se sei della CIA e vuoi decifrare i messaggi di Bin Laden (esempio) allora metti sul "piatto" tutto questo e nessuna crittografazione è al 100% sicura, ma se sei della GF è per colpire un reato di falso bilancio in Italia... :wink: Una persona aveva fatto un... Leggi tutto
25-7-2014 18:06

Molto interessante :) grazie. Però a voler fare i "paranoici" quanto siamo sicuri (ovvio non al 100%) che programmi in uso a forze dell'ordine, stati, usa ecc. non siano in grado di rompere la crittografia gpg? Lessi un articolo di repubblica che parlava di una software house milanese che produce software "spia" per... Leggi tutto
10-7-2014 17:50

Scrivere nei newsgroups e firmare un messaggio non è stupido: serve a far vedere che usi quella tecnologia e magari invogliare altri a fare lo stesso, o quanto meno incuriosirli.
13-6-2014 08:05

{umby}
Un paio di note all'articolo: 1-- usare il pgp et similia per certificare (o criptare) le mail che hanno necessitá di esserlo, non abusarne. Scrivere nei newsgroups e firmaare un messaggio é stupido. La maggior parte di coloro che lo leggono, non gli frega nulla della firma. Coloro che hanno istallato il pgp, se non conoscono il poster,... Leggi tutto
12-6-2014 22:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2268 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics