Inviare una mail cifrata

Come cifrare e autenticare la mail



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2014]

lucchetto

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Come cifrare e autenticare la mail

Per mandare una mail cifrata (ossia illeggibile a chiunque non sia il legittimo destinatario) vi serve la chiave pubblica del vostro interlocutore, e ovviamente l'interlocutore deve averne una.

La potete trovare in una sua mail oppure nel suo sito oppure ancora nei keyserver, come descritto nel passaggio precedente.

Se non avete la sua chiave pubblica, il vostro programma di posta si ferma e vi propone di procurarvela.

Fatto questo, componete il messaggio come al solito e alla fine cliccate sul pulsante OpenPGP (o simile) scegliendo l'opzione Cifra il messaggio.

Chiunque intercetti la mail cifrata vedrà soltanto l'indirizzo del mittente, quello del destinatario e il titolo: il contenuto sarà completamente incomprensibile.

Sondaggio
Amazonite
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1605 voti)
Leggi i commenti

Se invece ricevete una mail cifrata, il procedimento è molto simile: dovete aprirla su un computer nel quale ci sia la vostra chiave con il software di gestione. Questo impedisce ad altri di decifrare il messaggio.

Tutto il processo è assolutamente trasparente: il software decifra automaticamente il messaggio e ve lo visualizza subito in chiaro, indicando che si tratta di un messaggio cifrato e autenticato.

La crittografia a chiave pubblica, insomma, non è un arcano riservato a spie e superesperti: è una garanzia che possiamo usare tutti per tutelare il nostro lavoro e la nostra privacy contro qualunque occhio indiscreto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Per rompere una crittografia ci VUOLE tanto TEMPO E tanti SOLDI. Se sei della CIA e vuoi decifrare i messaggi di Bin Laden (esempio) allora metti sul "piatto" tutto questo e nessuna crittografazione è al 100% sicura, ma se sei della GF è per colpire un reato di falso bilancio in Italia... :wink: Una persona aveva fatto un... Leggi tutto
25-7-2014 18:06

Molto interessante :) grazie. Però a voler fare i "paranoici" quanto siamo sicuri (ovvio non al 100%) che programmi in uso a forze dell'ordine, stati, usa ecc. non siano in grado di rompere la crittografia gpg? Lessi un articolo di repubblica che parlava di una software house milanese che produce software "spia" per... Leggi tutto
10-7-2014 17:50

Scrivere nei newsgroups e firmare un messaggio non è stupido: serve a far vedere che usi quella tecnologia e magari invogliare altri a fare lo stesso, o quanto meno incuriosirli.
13-6-2014 08:05

{umby}
Un paio di note all'articolo: 1-- usare il pgp et similia per certificare (o criptare) le mail che hanno necessitá di esserlo, non abusarne. Scrivere nei newsgroups e firmaare un messaggio é stupido. La maggior parte di coloro che lo leggono, non gli frega nulla della firma. Coloro che hanno istallato il pgp, se non conoscono il poster,... Leggi tutto
12-6-2014 22:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Siti troppo curiosi
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5817 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics