In Giappone l'auto che può galleggiare

Sarà perfettamente operativa - promettono i progettisti - in caso di alluvioni o tsunami.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2014]

Fomm Concept One 0005

Concept One è un'auto elettrica, ideata dalla giapponese Fomm, che si presenta come «il più piccolo veicolo elettrico a quattro posti del mondo».

Tuttavia, non è questa la sua caratteristica più interessante: il lato davvero innovativo è la sua capacità di galleggiare sull'acqua.

In condizioni normali, Concept One - lunga 2,5 metri e pesante circa 450 kg - si muove grazie a due motori integrati nelle ruote e dispone di un'autonomia di circa 100 km.

Qualora sia necessario, però, è anche in grado di muoversi in acqua grazie a un idrogetto, adoperando gli pneumatici appositamente realizzati come "pinne".

La scelta della direzione non avviene tramite il volante ma utilizzando una sorta di manubrio simile a quello di una moto.

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Leggi i commenti (28)

Il presidente di Fomm, Hideo Tsurumaki, afferma che l'idea è nata in seguito allo tsunami del 2011 e alla costatanzione di come la città in cui vive sia esposta agli effetti di questi eventi naturali.

In ogni caso occorre tenere a mente che Concept One non è ideata per fungere permanentemente da imbarcazione, conservando invece questa funzione per i casi di emergenza: ogni volta che l'auto finisce in acqua, infatti, è necessario un importante intervento di manutenzione.

L'inizio della produzione di Concept One è fissato per il 2015.

Fomm Concept One 0001
Fomm Concept One 0002
Fomm Concept One 0003
Fomm Concept One 0004
Fomm Concept One 0006
Fomm Concept One 0007
Fomm Concept One 0008

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma che uso nei week-end per appassionati di gite stravaganti! Non è buona nemmeno per quello. Se fa il bagno, hanno detto chiaramente che poi abbisogna di manutenzione strardinaria. Nemmeno una macchina anfibia sanno progettare! Figuriamoci mezzi a prova di alluvione. :roll:
23-4-2014 19:16

Progettisti moderni colpiscono ancora: domandina per loro, avete dato una piccola occhiata ad uno tsunami? O senza esagerare anche solo alla piena di un fiume? Lo domando perché vorrei far notare che in genere uno tsunami non è acqua pulita che sale pian piano ma un'ondina non proprio leggera, spesso contenente detriti vari piuttosto... Leggi tutto
23-4-2014 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics