Falle imbarazzanti anche in Mac Os X

Un'immagine consente l'esecuzione di codice arbitrario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2014]

Apple ha rilasciato iOS 7.1.1, Apple TV 6.1.1 e un aggiornamento di sicurezza per Lion/Mountain Lion/Mavericks.

I dettagli sono presso Apple security updates (in inglese; la pagina equivalente in italiano attualmente non è ancora aggiornata) e AppleLounge segnala (in italiano) che l'aggiornamento di iOS risolve un problema sugli hotspot personali.

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1960 voti)
Leggi i commenti (19)

Fra l'altro, le info sull'aggiornamento di sicurezza di OS X mettono in chiaro che anche OS X, contrariamente alla mitologia pubblicitaria, ha falle imbarazzanti, come per esempio un'immagine che consente l'esecuzione di codice arbitrario.

Funziona bene e continuerò a usarlo, ma tengo cautamente presente che non è il prodotto magico che alcuni fan insistono a descrivere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Quoto gomez, le falle sono presenti, in quantità maggiore o minore, in tutti i SO - come in tutti iSW - è solo la loro diffusione e, quindi, la volontà di qualcuno di violarli o meno, che fa la differenza fra la notorietà o meno di queste falle.
2-5-2014 15:41

Giusto. E che cavolo, sempre a dare contro a Windows : una volta tanto ce n'è anche per gli altri . Leggi tutto
30-4-2014 23:07

Il mito del Mac inviolabile era dovuto al fatto che occupava una nicchia minima nel mondo informatica consumer e quindi a nessuno fregava niente di violarlo, ora che con gli i-cosi lo usano cani&porci i cracker si sono svegliati e il mito crolla. :roll: Non che linux stia meglio, di malware per android ne saltano fuori in... Leggi tutto
30-4-2014 10:45

Sacrosante parole Leggi tutto
30-4-2014 07:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2514 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics