Scioperi nei call center Vodafone Omnitel

I delegati sindacali Vodafone Omnitel promuovono uno sciopero e i lavoratori chiedono solidarietà ai consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2003]

Vodafone Omnitel intende applicare ai suoi dipendenti il contratto nazionale delle telecomunicazioni e fin qui, niente di male: si tratta di uniformare il trattamento dei dipendenti delle varie compagnie telefoniche, già oggi Telecom Italia, Tim, Albacom, Fastweb, Wind-Infostrada applicano questo contratto.

Il problema sorge nel momento in cui un'azienda, nell'applicare questo contratto, vuole approfittarne per eliminare alcune garanzie che tutelano le condizioni retributive e normative dei lavoratori.

I delegati Rsu Cgil-Cisl-Uil di Vodafone Omnitel denunciano proprio questo tipo di atteggiamento da parte dell'azienda, poiché essa non accetta trattative che possono evitare alcuni "passi indietro" per i lavoratori.

Questi passi indietro per i lavoratori sono per esempio: una norma che consente alla Vodafone Omnitel di cambiare il turno degli operatori del call center con sole 48 ore d'anticipo, la possibilità di ordinare, attraverso un regime annuale di compensazioni, settimane lavorative di 48 ore, l'aumento della percentuale di lavoratori interinali e a termine, la cancellazione della possibilità per le "neomamme" che rientrano dalla maternità di avere turni meno disagiati (che contrasta con l'iniziativa di un "Open day" aperto alle famiglie che si è appena svolto nelle sedi Vodafone Omnitel), una riduzione di 25 Euro per i nuovi assunti rispetto al contratto precedente.

Per questo è stato programmato uno sciopero di tutti i lavoratori Vodafone Omnitel venerdì 9 maggio, dalle 10 alle 17. I lavoratori invitano i clienti ad una forma inedita ed originale di solidarietà con la loro lotta: chiamare nelle stesse ore i numeri verde Vodafone Omnitel 190 e 42323 per bloccare - intasando di chiamate - tutta l'attività dei call center.

Una lotta, questa dei lavoratori Vodafone Omnitel, che non potrà non pesare sulle trattative del nuovo metà contratto dei lavoratori delle Tlc che si sono appena aperte. Nel settore delle Tlc il restringimento dei margini di redditività viene fatto pesare sui lavoratori; lo dimostrano anche gli scioperi spontanei di questi giorni dei lavoratori Atesia.

Per i lavoratori Atesia (che sono CoCoCo) la retribuzione per chiamata è scesa - per decisione unilaterale del Gruppo Telecom Italia - da 0,66 centesimi di euro a 0,57, per uno stipendio mensile di circa 516 Euro, senza ferie né malattia. Su questo stipendio infine si devono pagare anche i contributi previdenziali (sono circa 2.500 le persone che partecipano come "ausiliari" al servizio assistenza 187).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Marina
Maternita Leggi tutto
13-5-2003 12:46

Adriano
siete tutti comunisti! Leggi tutto
13-5-2003 08:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2816 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics