Alice si può ricaricare

Telecom Italia lancia l'offerta Adsl ricaricabile, senza canone: 50 euro per 25 ore di collegamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2003]

Telecom Italia sa bene di essere antipatica (e non poco), soprattutto per il canone, per questo, forse, pensa di battere i suoi concorrenti - che ha già distanziato nella diffusione dell'Adsl (solo Fastweb riesce a competere con la potenza di fuoco dell'ex monopolista) - offrendo la possibilità di navigare con un collegamento Adsl senza obbligo di canone mensile.

Si tratta dell'offerta Alice Ricaricabile, che sarà disponibile dal 18 maggio 2003 presso i negozi Telecom Italia, i punti 187 e nelle catene partner come Unieuro, Mediaworld, Computer Discount, Vobis/Strabilia, Mondadori.

In questi punti vendita si potrà acquistare un kit di Alice Ricaricabile al costo di 100 euro. Il kit è auto installante: dopo aver collegato il modem al Pc, si dovrà chiamare il numero verde 800187187 per comunicare il codice PIN presente sulla carta Alice Ricaricabile. Entro pochi giorni la linea Adsl dovrebbe essere attivata.

Dopo aver esaurito il primo credito si potrà continuare acquistando le carte Alice Ricarica con 25 ore di traffico al costo di 50 euro, inserendo, questa volta, il nuovo codice PIN sul sito Alice.

E' evidente che Telecom Italia vuole approfittare dell'abitudine degli italiani alla "ricaricabile" dei telefonini: uno dei principali fattori di successo della telefonia mobile.

Non dimentichiamo che la possibilità di controllare i propri consumi e il non avere obblighi di canone sono due aspetti vantaggiosi non solo per l'utente ma anche per il gestore (che deve far fronte a meno contestazioni e a meno morosità da parte dei clienti).

Il costo è conveniente? Vediamo: con 50 euro al mese si può avere l'Alice Flat senza alcuna limitazione oraria e, infatti, la stessa Telecom Italia consiglia Alice Ricaricabile a chi non naviga più di 10 ore al mese (che, secondo Telecom, rappresenterebbe il 50% degli utenti di Internet).

Dobbiamo considerare che un'ora di collegamento (spesso solo ISDN) presso un Internet Corner di Telecom Italia costa 5 euro (in pratica una scheda pre-pagata Telecom Italia da 5 euro), così anche presso un Internet café della catena Internet Train, un'ora di navigazione può costare 5 euro, con sconti in caso di acquisti più consistenti... siamo quindi su un buon livello di convenienza anche se il costo del kit non è basso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

MarcR
Fortuna... Leggi tutto
16-5-2003 13:56

ciccio baciccio
??? ma sei davvero obiettivo? Leggi tutto
15-5-2003 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6723 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics