Metti in casa i pannelli solari di Google

Prezzi agevolati per chi vuole darsi all'energia pulita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2014]

pannelli solari google

Anche se negli ultimi tempi i prezzi sono un po' scesi, dotare la propria casa di pannelli solari non è un'operazione che si possa affrontare a cuor leggero, dal punto di vista economico.

Google si è resa conto della situazione e ha deciso di darsi da fare: dopo aver investito 5 milioni in un impianto solare tedesco, ha stretto un accordo con il produttore di celle solari SunPower Corporation.

In base all'accordo è stato creato un fondo da 250 milioni di dollari per acquistare migliaia di pannelli solari da cedere in affitto a proprietari di case americani che vogliano passare all'energia pulita.

Il programma prevede che gli affittuari dei pannelli possano acquistare l'impianto installato sulla loro abitazione dopo sei anni, oppure allo scadere del contratto.

Per tutta la durata di questo contratto la manutenzione e le riparazioni saranno completamente a carico dell'azienda, senza spese aggiuntive per i clienti.

Google afferma che in questo modo si può avere accesso all'energia solare «a costi generalmente inferiori a quelli della normale bolletta elettrica».

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1707 voti)
Leggi i commenti (26)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Forse negli USA. Qui siamo in Europa, con un mercato dell'elettricità ben diverso.
18-5-2014 13:56

Che in USA il prezzo della corrente è bassissimo! :shock: Il servizio può comprendere anche batterie che servono in caso notte e molto-nuvoloso. Il servizio da noi è già presente da diverse compagnie, ma se ci si mette Google o altro colosso i prezzi scendono di moltissimo. Ciao Leggi tutto
18-5-2014 13:44

{Tiziano}
Peppe - L'utente paga un canone che è più basso dei consumi che ha in bolletta, solo che non sarà solo quello, dato che quando non c'è sole (di notte o nuvoloso) l'energia la paga come prima..........
11-5-2014 13:36

In Italia compagnie elettriche e altri, anche lo spellafili locale fa condizioni migliori. Con meno di 8000 neuri, mutuabili su più anni, ti porti a casa un impianto, chiavi in mano, compreso l'allacciamento alla rete. In qualche caso è la compagnia elettrica che finanzia, costo zero per l'utente, l'impianto in cambio di un contratto... Leggi tutto
11-5-2014 13:18

{Maurizio}
I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono scesi sensibilmente da 7000 euro a m/q a circa 1500-2000. Forse qualcuno saprà dirmi qual'è la produzione attuale in gigawatt del fotovoltaico e quante corrispondenti centrali nucleari ci siamo evitati. Parlando dell'Italia mi auguro di non dover aspettare Google che ci dica... Leggi tutto
11-5-2014 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2770 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics