Trasmettere a terra l'energia solare accumulata in orbita

Con gli impianti orbitali, nubi e giornate invernali non sono più un problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2014]

Navy Space Solar

Sembra proprio che il "solare spaziale" sia la nuova frontiera per la produzione di energia pulita.

Se la NASA sta lavorando al progetto SPS-ALPHA, il connazionale Navy Research Laboratory ha allo studio due diversi moduli per catturare l'energia del sole.

Il loro sviluppo si deve al dottor Paul Jaffe, il quale ha inizialmente sviluppato il modello "a mattonella".

Il modulo è strutturato a sandwich: la faccia quadrata superiore è costituita da un enorme pannello fotovoltaico, quella inferiore ospita invece un'antenna estensibile per convogliare l'energia verso la Terra.

In mezzo c'è tutta l'elettronica, che ha il compito di convertire l'energia raccolta in onde radio che possano essere raccolte da un ricevitore. Questo dispositivo è quattro volte più efficiente di ogni alternativa prodotta sinora.

Il secondo modello è una variante ancora più efficiente del primo: abbandonato l'aspetto a mattonella, ha acquisito una forma a zig-zag che gli permette di ricevere un maggior quantitativo di luce solare senza surriscaldarsi.

Ciò si traduce anche in una maggiore produzione di energia: più di quattro volte superiore rispetto al primo modello.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Leggi i commenti (10)

Il dottor Jaffe ha anche approntato una camera per simulare le condizioni che questi dispositivi si troverebbero ad affrontare nello spazio, riuscendo a mettere a punto le proprie invenzioni in un ambiente il più simile possibile a quello reale.

Quanto alla scelta della radiofrequenza e delle microonde per convogliare l'energia, il dottore afferma che si tratta di una scelta fatta per mantenere la maggiore sicurezza possibile.

Rispetto al laser, per esempio, sono in gioco potenze molto inferiori; inoltre, utilizzando una frequenza bassa si può diminuire la concentrazione di energia, anche se servono antenne e ricevitori di dimensioni maggiori.

Il dotto Jaffe immagina un array di moduli largo un chilometro, senza contare i riflettori che concentrano la luce solare.

modulo solare mattonella
modulo solare zig zag

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Già mi immagino l'assessore coglione che sale sulla scala per staccare questo wi-fi, che ovviamente sarà milioni di miliardi di fantastilioni di volte più potente del cancropedopornterrorsatan wi-fi di casa. :twisted: :twisted: :twisted: Mauro Leggi tutto
9-5-2014 09:00

Eh già, il problema con il "solare spaziale" è sempre come trasferire l'energia prodotta in orbita sulla terra in modo sicuro ed efficiente. In questo caso l'ideatore dice: Ma, in realtà, non è che si capisco molto quanto è realmente sicura la sua opzione... :? Leggi tutto
17-4-2014 19:26

IMVHO se non siamo manco più in grado di distribuire banda larga sul nostro territorio nazionale, non siamo in grado di distribuire acqua senza avere percentuali a due cifre di perdite lungo la strada ecc non vedo pensabile in un futuro anche abbastanza lontano un progetto di simile portata. Ps è ovvio che il satellite sarebbe... Leggi tutto
17-4-2014 03:58

Ricordo che sono stati fatti alcuni studi di fattibilità per realizzare un ascensore orbitale. Indubbiamente lo scopo sarebbe di "agganciare" una stazione in orbita stazionaria e permettere un flusso di personale e materiale senza l'uso di razzi vettori. Nulla vieta di usare la struttura dell'ascensore per convogliare a terra... Leggi tutto
16-4-2014 21:35

Penso che deve per forza essere geostazionario. Altrimenti il ricevitore a terra che deve fare? Andare in giro per il mondo inseguendo il satellite?
16-4-2014 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3566 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics