Windows Media Player, falla critica

Alcune versioni del Windows Media Player presentano una vulnerabilità che può mettere un attaccante in condizione di eseguire codice arbitrario sul computer dell'utente. E' nuovamente tempo di patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2003]

Quando si scarica dalla Rete una skin del Windows Media Player tramite Explorer, questo lancia WMP passando il parametro "/layout" per fare sì che esso installi il file nella cartella delle skin. Il nome del file viene modificato in modo casuale e gli viene attribuita estensione "WMZ" qualora ne sia privo, con l'obiettivo di impedire all'attaccante di forzare il nome del file in modo da poterlo individuare successivamente.

Peccato che WMP non verifichi correttamente la sintassi dell'URL della skin: l'attaccante può aggirare le precauzioni descritte modificando opportunamente alcuni parametri dello header HTTP e codificando in esadecimale le backslash presenti nel nome del file. Il risultato è, in sostanza, la possibilità di collocare un file eseguibile nella locazione di filesystem prescelta. Come Jouko Pinnonen, scopritore della falla, spiega su Bugtraq, l'attaccante potrebbe, ad esempio, installare una DLL: se la locazione è scelta opportunamente, essa verrà automaticamente utilizzata dallo stesso Explorer o da altri programmi.

Oppure potrebbe essere collocato un file eseguibile nella cartella "Avviamento Automatico" di Windows: i possibili vettori sono numerosi.

Pinnonen sottolinea inoltre un fatterello che, al contrario, il bollettino Microsoft tace colpevolmente: se WMP non è installato e si effettua il download di un file WMZ, Internet Explorer propone l'installazione automatica della versione 7, la quale, come anticipato, è tra quelle vulnerabili.

La falla è stata segnalata il 14 marzo 2003 a Microsoft, che ha finalmente rilasciato la patch per WMP 7 e WMP 8. La versione 9 e quelle precedenti la 7 non sono affette dalla vulnerabilità descritta.

Grazie a Massimo Nespolo per la segnalazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics