L'aereo che va a spazzatura

British Airways adotterà un carburante derivato dai rifiuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2014]

british airways aereo spazzatura

Il problema della spazzatura che riempie le discariche è sentito e anche diffuso.

A Londra hanno trovato una buona soluzione per ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti: li vendono alla British Airways.

Che cosa ci farà mai la compagnia di bandiera britannica con gli scarti della capitale? Molto semplice: vi ricava il carburante per i suoi aerei, come racconta Co.Exist.

Non si tratta di fantascienza ma della soluzione elaborata insieme a Solena: è questa infatti che raccoglie i rifiuti e li tratta per conto di British Airways.

Solena afferma che, una volta che la spazzatura è già stata divisa per il riciclaggio, ci sono due sistemi per ottenere carburante per jet; in entrambi i casi la prima fase prevede la produzione di gas, che poi viene adoperato per produrre il carburante.

Per Solena l'affare è ottimo: «La città» - spiega l'amministratore delegato Robert Do - «sta già pagando per la discarica. E dato che noi stiamo sostituendo la discarica, in sostanza la città ci paga per portare via la spazzatura».

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3199 voti)
Leggi i commenti (24)

Tutto ciò - unito al fatto che l'infrastruttura di trasporto, ossia i camion della nettezza urbana, già esiste - abbassa i costi di produzione e quindi il prezzo finale del prodotto.

Gli impianti che compiranno questo lavoro saranno pronti entro il 2015 e permetteranno alla compagnia aerea di raggiungere l'obiettivo della riduzione del 50% delle emissioni entro il 2050.

«Londra ha un programma di riciclaggio molto avanzato. Tutto ciò che può essere riciclato - bottiglie, vetro, lattine - sarà riciclato. Il resto, che normalmente finirebbe in discarica, è ciò che alimenta i nostri impianti» spiega ancora Do.

Nelle prime fasi, il carburante derivato dalla spazzatura costituirà soltanto il 2% del "pieno" del carburante utilizzato in totale; ma l'idea è di aumentare gradualmente tale percentuale.

Non si potrà comunque arrivare a sostituire completamente i carburanti tradizionali: le proiezioni indicano che anche con uno sfruttamento di tutti i rifiuti prodotti in tutto il mondo si riuscirebbe soltanto a soddisfare un quarto della domanda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Già. Da noi in Italia, vivere nella spazzatura o vicino ad un inceneritore è una cosa naturale. Il riciclaggio?! Roba da denaro sporco. :roll:
18-5-2014 16:21

Qui si parla di RICICLO non inceneritori o inceneritori-mascherati... :wink: Ciao
18-5-2014 14:06

{Eberardo Guzzi}
Ma cosa vogliamo far andare avanti, qui da noi in Italia, con la spazzatura? Non appena si costruisce un inceneritore o un complesso per recuperare i rifiuti, qui tutti sono contro perché inquina, perché puzza, perché... la nonna ha male alle ginocchia. Qui noi vogliamo solamente le montagne di rifiuti, che si... Leggi tutto
13-5-2014 10:48

A quando anche i condomini andranno a spazzatura?
13-5-2014 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics