A rischio i dati personali di 200 milioni di utenti

Scoperta una coppia di gravi falle nel .Net Passport: Microsoft finisce nel mirino della Federal Trade Commission, mentre gli utenti del servizio rischiano di perdere il controllo dei propri account sui siti convenzionati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2003]

E' polemica attorno a due vulnerabilità critiche presenti nel servizio .Net Passport di Microsoft, scoperte da PakCERT e dalla stessa annunciate su Bugtraq, oltre che sul proprio sito.

Nell'articolo si legge che, sfruttando le falle in questione, l'attaccante può modificare le password e altri dati di conferma dell'identità dei sottoscrittori di account Passport, di fatto sottraendone loro il controllo.

La gravità della situazione appare evidente quando si consideri che .Net Passport è un servizio, offerto da Microsoft per facilitare l'accesso ai servizi web, che permette all'utente titolare di un account di accedere, fornendo una sola volta le proprie credenziali, a tutti i servizi da lui sottoscritti in Rete, purché "affiliati" a Passport. In pratica, sottrarre il controllo di un account Passport al legittimo titolare significa non solo impedire a questi di utilizzare i servizi online sottoscritti, ma anche -e soprattutto- procurarsi quanto occorre per impersonarne l'identità.

Online banking e posta elettronica sono solo due esempi dei servizi per i quali circa 200 milioni di utenti Passport si trovano nella scomoda necessità di prendere una drastica decisione: chiudere le proprie sottoscrizioni e rinunciare ai servizi o rischiare di perderne il controllo? Molte domande, inoltre, attendono una risposta certa. E' sufficiente chiudere soltanto l'account di Passport? Il pericolo esiste ancora? C'è modo di sapere se i propri dati siano stati carpiti e le tracce della malversazione cancellate?

I tecnici di Redmond hanno eliminato la vulnerabilità dai propri sistemi, ma, al momento, le notizie circa l'accertamento dei danni eventualmente subiti dagli utenti Passport è ancora confusa. Di qui la polemica. Microsoft ha dovuto ammettere l'esistenza del problema a seguito della diffusione della notizia, venendosi così a trovare in una posizione doppiamente scomoda.

L'ira dei propri clienti è una brutta gatta da pelare, ma ciò che Mr. Gates teme ancora di più è la salatissima multa che potrebbe essergli comminata dalla Federal Trade Commission, la quale, già in passato, aveva minacciato una sanzione pari a 11.000 dollari per ogni violazione accertata nella sicurezza del servizio Passport. Se il numero di account compromessi dovesse rivelarsi elevato, Microsoft si vedrebbe costretta a sborsare una somma stratosferica. Se si considera che la famosa iniziativa Trustworthy Computing fu lanciata, in pompa magna, proprio per placare le ire della FTC, il risultato non è assolutamente male.

Morale: mai affidare dati sensibili a chi non goda, riguardo la sicurezza dei propri sistemi, di una fama assolutamente limpida. E, anche in questo caso, pensarci su due volte. Anzi, tre. Prima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{E. Perino}
Disgustato Leggi tutto
30-11-2005 19:00

Finalmente una risposta Leggi tutto
20-5-2003 01:26

Sono allibita Leggi tutto
19-5-2003 13:00

joy
Confermo e denuncio Leggi tutto
17-5-2003 00:02

Stefano Barni
il problema è solo di passport Leggi tutto
13-5-2003 22:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics