Dal 1 giugno niente programmi Rai su YouTube

Lo ha deciso il direttore generale della Tv pubblica Gubitosi. Ma se pago il canone voglio vedere Maigret su YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2014]

Maigret a Pigalle (1967) Gino Cervi

Dal 1 giugno non sarà più possibile vedere i programmi Rai su Youtube: il direttore generale della Rai Luigi Gubitosi ha deciso di non rinnovare l'accordo che rende fruibile l'archivio Rai sul grande social network.

Prendiamo un utente italiano, abbonato alla Rai, che si ostina a pagare un canone che aumenta ogni anno, nonostante l'altissima evasione.

E' giusto che questo utente non possa vedere neanche una memorabile puntata delle inchieste del commissario Maigret con Gino Cervi o una dei Racconti del Maresciallo con Turi Ferro, trasmissioni in bianco e nero che fanno parte della storia italiana e della tv? L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Leggi i commenti (3)
Tante altre immagini di vita e di storia che appartengono alla storia degli italiani saranno tabù?

Sarebbe bello che anche il governo e la Commissione di vigilanza Rai si esprimessero presto sull'argomento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{ice}
Non conosco gli estremi economici con l'accordo con Youtube, ma sicuramente le app per accedere ai contenuti RAI sia da piattaforma Android che da piattaforma Windows Metro sono molto migliorate. Credo che l'accordo con youtue fosse nato innanzitutto per aggirare i problemi di accesso che l'adozione della piattaforma... Leggi tutto
31-5-2014 10:34

La RAI ha già rinunciato a Silverlight, quindi questo scoglio sarebbe superato. Ovviamente se non pubblica più i suoi contenuti il problema cessa completamemte di esistere... :shock: Mauro Leggi tutto
31-5-2014 08:52

Questa notizia mi dispiace perchè i programmi Rai hanno raccontato la storia e il costume di decenni di un' Italia che fu. Gli attuali dirigenti dovrebbero riflettere su questa considerazione. Spero proprio che cambino idea perchè c'è anche il rischio che, visto le attuali condizioni economiche in cui versa la Rai , venda delle collane a... Leggi tutto
30-5-2014 22:26

Concordo anche io su questo. Ma ancora di più contesto l'idea del canone RAI, che non è più neanche un canone ma una tassa di possesso per non si capisce neanche bene quali dispositivi elettronici (la definizione è estremamente generica, potrebbe essere anche un videocitofono, o non so che altro). La contesto radicalmente proprio in... Leggi tutto
30-5-2014 14:48

Ciao, sono anch'io un abbonato RAI e appassionato di Maigret/Cervi Vi propongo due spunti e mi piacerebbe sentire i vostri commenti: 1) non sono affezionato in modo particolare a YouTube, quindi credo di poter sopravvivere se la RAI non posta piu' i programmi su YouTube. Tuttavia, pretendo di avere un accesso alternativo (es. portale... Leggi tutto
30-5-2014 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics