Da HP un notebook 14 pollici con Android

Dotato di schermo touch, si basa su nVidia Tegra 4.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2014]

HP SlateBook

Quando un portatile inizia ad avere dimensioni di un certo peso - diciamo dai 12 pollici in su, certamente dai 14 in su - ci si aspetta che monti un sistema operativo "vero": ossia, comunemente, Windows o Mac OS X.

Al Computex di quest'anno HP ha ribaltato questo modo di pensare presentando un nuovo Slatebook da 14 pollici che monta Android 4.3 Jelly Bean.

Il portatile, molto colorato probabilmente per far presa su un'utenza più giovane, è dotato di uno schermo touch Full HD (1920x1080 pixel) ed è costruito intorno al SoC quad core nVidia Tegra 4, accompagnato da 2 Gbyte di RAM e 64 Gbyte di memoria interna. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1646 voti)
Leggi i commenti (38)
La dotazione comprende poi Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth, GPS/Glonass, NFC, USB 3.0 e USB 2.0, il tutto racchiuso in uno chassis spesso 16 millimetri e pesante 1,68 kg; la batteria in dotazione promette un'autonomia pari a 9 ore.

Lo Slatebook sarà in vendita negli USA a partire dal prossimo luglio al prezzo di 429 dollari.

hp slatebook 14 2
hp slatebook 14 6 porte

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Vincenzo Virgilio}
Per legge la Pubblica Amministrazione DEVE usare Software Libero, art. 68 lettera C del CAD. Quindo per una PA Windows e Mac Os non esistono, perlomeno metti "Major Linux Distribution" come in tutte le gare presenti sul Mepa, Please. Vincenzo Virgilio Ass. Sputnix
6-6-2014 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2673 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics