La storia del barbone che sviluppa app di successo

Ma dorme ancora sulle panchine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2014]

leo grand app

Sviluppare un'app di successo, tramite la quale accumulare tanto denaro quanto ne basta per cambiare vita, è un sogno piuttosto diffuso.

Leo Grand, un senzatetto di New York, è la dimostrazione che tale sogno è possibile, almeno fino a un certo punto.

La sua storia inizia poco più di un anno fa quando Leo incontra Patrick McConlogue, un giovane programmatore. Patrick decide di aiutare Leo ponendogli una scelta: 100 dollari, oppure la possibilità di imparare qualcosa di utile come programmare.

Leo sceglie la seconda possibilità e per otto mesi, tutte le mattine, riceve lezioni da Patrick che gli fa da insegnante prima di andare al lavoro e gli fornisce anche un laptop per lavorare ed esercitarsi.

Entro dicembre, la prima app è pronta e riscuote un buon successo: Trees For Cars, dedicata al car sharing viene messa in vendita a 99 centesimi sia su Google Play che su iTunes, e consente a Leo di guadagnare circa 10.000 dollari.

Fin qui sembra una favola a lieto fine ma, a differenza delle favole, la realtà non si ferma allo "scioglimento" del racconto.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (9)

Leo infatti non ha mai ritirato i suoi 10.000 dollari, che ancora lo aspettano su un conto intestato a Patrick (dato che il senzatetto non ne possedeva uno), di cui è ormai un grande amico.

Il fatto è che, ogni volta che Patrick cerca di portare Leo in banca per aprire un conto a suo nome e aiutarlo a reintrodursi nella società, dopo qualche metro Leo rinuncia e preferisce tornare indietro.

La diffidenza per il sistema, la paura di cambiare le proprie abitudini e la vita che, per quanto non invidiabile, in questi anni gli è diventata familiare fermano Leo Grand, che non riesce a decidersi ad abbandonare le panchine. Continua a programmare e sta già lavorando su un'altra app, dato che l'attività gli piace molto; non riesce però a cambiare la propria vita.

leo e patrick
Leo Grand e Patrick McConlogue

Leo e Patrick hanno un accordo: se entro un anno Leo non si deciderà, i 10.000 dollari andranno a un rifugio per i senzatetto scelto da Leo stesso; Patrick, dal canto proprio, spera che l'amico decida di lasciare la strada dove vive e iniziare una vita "normale".

«È difficile? Sì. Vorrei che fosse diverso? Sì. Lascerò perdere? No. Siamo sempre una squadra. È un mio amico, adesso» ha spiegato Patrick McConlogue. Quanto a Leo Grand, che sull'amicizia la pensa allo stesso modo, egli afferma convinto di essere felice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A parte una possibile 'ripulita' per la foto, non è una cosa così strana vedere un senzatetto con un aspetto dignitoso. Il solo fatto che abbia scelto di imparare a fare qualcosa invece di una semplice elemosina, a mio parere indica che sia una persona che nonostante la condizione di senzatetto non si sia lasciata abbattere e ridurre a... Leggi tutto
11-6-2014 14:41

L'abito non fa il monaco...magari l'hanno ripulito per fare quella foto...
11-6-2014 12:46

{Gino}
mi sembra improbabile: qualcuno ha mai visto un senzatetto così ben sbarbato e con baffetti così curati ? :-)
10-6-2014 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4886 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics