La storia del barbone che sviluppa app di successo

Ma dorme ancora sulle panchine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2014]

leo grand app

Sviluppare un'app di successo, tramite la quale accumulare tanto denaro quanto ne basta per cambiare vita, è un sogno piuttosto diffuso.

Leo Grand, un senzatetto di New York, è la dimostrazione che tale sogno è possibile, almeno fino a un certo punto.

La sua storia inizia poco più di un anno fa quando Leo incontra Patrick McConlogue, un giovane programmatore. Patrick decide di aiutare Leo ponendogli una scelta: 100 dollari, oppure la possibilità di imparare qualcosa di utile come programmare.

Leo sceglie la seconda possibilità e per otto mesi, tutte le mattine, riceve lezioni da Patrick che gli fa da insegnante prima di andare al lavoro e gli fornisce anche un laptop per lavorare ed esercitarsi.

Entro dicembre, la prima app è pronta e riscuote un buon successo: Trees For Cars, dedicata al car sharing viene messa in vendita a 99 centesimi sia su Google Play che su iTunes, e consente a Leo di guadagnare circa 10.000 dollari.

Fin qui sembra una favola a lieto fine ma, a differenza delle favole, la realtà non si ferma allo "scioglimento" del racconto.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1425 voti)
Leggi i commenti (9)

Leo infatti non ha mai ritirato i suoi 10.000 dollari, che ancora lo aspettano su un conto intestato a Patrick (dato che il senzatetto non ne possedeva uno), di cui è ormai un grande amico.

Il fatto è che, ogni volta che Patrick cerca di portare Leo in banca per aprire un conto a suo nome e aiutarlo a reintrodursi nella società, dopo qualche metro Leo rinuncia e preferisce tornare indietro.

La diffidenza per il sistema, la paura di cambiare le proprie abitudini e la vita che, per quanto non invidiabile, in questi anni gli è diventata familiare fermano Leo Grand, che non riesce a decidersi ad abbandonare le panchine. Continua a programmare e sta già lavorando su un'altra app, dato che l'attività gli piace molto; non riesce però a cambiare la propria vita.

leo e patrick
Leo Grand e Patrick McConlogue

Leo e Patrick hanno un accordo: se entro un anno Leo non si deciderà, i 10.000 dollari andranno a un rifugio per i senzatetto scelto da Leo stesso; Patrick, dal canto proprio, spera che l'amico decida di lasciare la strada dove vive e iniziare una vita "normale".

«È difficile? Sì. Vorrei che fosse diverso? Sì. Lascerò perdere? No. Siamo sempre una squadra. È un mio amico, adesso» ha spiegato Patrick McConlogue. Quanto a Leo Grand, che sull'amicizia la pensa allo stesso modo, egli afferma convinto di essere felice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A parte una possibile 'ripulita' per la foto, non è una cosa così strana vedere un senzatetto con un aspetto dignitoso. Il solo fatto che abbia scelto di imparare a fare qualcosa invece di una semplice elemosina, a mio parere indica che sia una persona che nonostante la condizione di senzatetto non si sia lasciata abbattere e ridurre a... Leggi tutto
11-6-2014 14:41

L'abito non fa il monaco...magari l'hanno ripulito per fare quella foto...
11-6-2014 12:46

{Gino}
mi sembra improbabile: qualcuno ha mai visto un senzatetto così ben sbarbato e con baffetti così curati ? :-)
10-6-2014 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (1932 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics