Come si diventa più intelligenti? Mangiando insetti

Nutrirsi di un cibo in grado di nascondersi così bene svilupperebbe l'intelligenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2014]

mangiare insetti intelligenza

Dagli USA, patria delle ricerche più o meno strampalate, arriva la spiegazione di come i nostri antenati siano riusciti a sviluppare l'intelligenza: mangiando insetti.

A sostenerlo è un gruppo di ricercatori della Washington University di Saint Louis dopo uno studio durato cinque anni sulle scimmie cappuccine (o cebi).

Attenzione, però: il merito dello sviluppo dell'intelligenza non sarebbe in qualche proprietà segreta nascosta in una dieta a base di insetti, ma nella sfida che la caccia a questi minuscoli e sfuggenti esserini costituirebbe.

L'autrice principale dello studio, la dottoressa Amanda Melin, spieta: «L'importanza delle sfide associate con la ricerca di cibo nel dare forma all'evoluzione del cervello e delle facoltà cognitive nei primati, compresi gli umani è stata da tempo riconosciuta».

«Il nostro lavoro» - prosegue la dottoressa - «suggerisce che scavare alla ricerca di insetti quando il cibo scarseggia possa aver contribuito all'evoluzione delle facoltà cognitive degli ominidi e aver posto le basi per un utilizzo avanzato degli strumenti».

Le scimmie cappuccine, di norma, preferiscono mangiare i frutti maturi e solo saltuariamente si cibano di insetti; le varietà che vivono in ambienti dove stagionalmente questo tipo di cibo viene a mancare, però, sono costrette a trovare delle alternative, la migliore delle quali è costituita dagli insetti.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3186 voti)
Leggi i commenti (33)

Scovare gli insetti però non è semplice e così le scimmie devono ingegnarsi, scortecciando alberi, scavando nel terreno e via di seguito. Tutta questa attività, secondo gli studiosi americani, avrebbe portato l'evoluzione a selezionare scimmie con cervelli più sviluppati e meglio attrezzati per sopravvivere durante il periodo di scarsità dei frutti.

A conferma di questa teoria i ricercatori portano la differenza di comportamento tra le più robuste scimmie cappuccine del genere Sapajus e quelle più gracili del genere Cebus.

Sebbene anche le seconde, tipiche delle foreste pluviali dove i frutti si trovano in abbondanza tutto l'anno, siano in grado di eseguire dei "trucchetti" come aprire i frutti colpendo gli alberi con essi, soltanto le prime, tipiche di un ambiente in cui i frutti appaiono con variazioni stagionali, utilizzano strumenti più "avanzati" (come sassi per aprire frutti e lumache) e in modo "creativo".

I ricercatori ritengono che la differenziazione tra i Cebus e i Sapajus, riscontrabile geneticamente, sia stata favorita dalla necessità di utilizzare gli insetti come cibo "di emergenza".

Quanto tutto ciò sia applicabile all'evoluzione degli uomini non è chiarissimo, anche perché è difficile ricostruire le eventuali variazioni stagionali nella dieta a partire dai fossili.

Si sa che almeno un tipo di ominidi sudafricano aveva una dieta che variava stagionalmente, e che alcuni nostri antenati si nutrivano, tra le altre cose, di termiti, radici di piante e tuberi (anche questi ultimi sono un cibo che va "cercato", quindi avrebbero da questo punto di vista un valore analogo a quello degli insetti).

I ricercatori statunitensi sono comunque convinti che proprio una dieta che richiedeva di nutrirsi di un cibo difficile da trovare sia stato un «fattore chiave nello sviluppo delle abilità unicamente umane».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

No. Nessun dubbio. Questa teoria spiega anche come mai l'umanità stia rincitrullendo sempre di più. Prima è passata a prendere il cibo nei negozi alimentari. Poi è passata a prendere il cibo al supermercato. Poi è passata ai fastfood. Infine, è arrivata l'era dei distributori automatici e dei dronocopteri pizzaioli. Dopo non le resterà... Leggi tutto
8-7-2014 21:27

Sarà, ma qualche dubbio, a sensazione, ce l'ho... :?
5-7-2014 15:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics