Telecom Italia e i 709

Finalmente una buona notizia per gli utenti caduti nella rete dei 709: Telecom rimborsa le bollette appesantite dai dialer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2003]

Una situazione in molti casi drammatica, una situazione che ha portato molte famiglie ad avere difficoltà nel pagare una bolletta del telefono inspiegabilmente ultra lievitata. Una situazione che Telecom Italia sta cercando di risolvere venendo incontro alle esigenze degli utenti e non solo seguendo le regole del profitto.

Un lieto fine, che speriamo non debba più essere ricercato per la fine di situazioni tanto spiacevoli. Responsabili, come abbiamo già detto poco tempo fa, sono i "dialer".

Telecom, dopo le proteste degli utenti e delle associazioni dei consumatori, ha accolto le richieste dell'Intesa dei Consumatori, stabilendo che chi ha ricevuto la bolletta "pazza" potrà contestarla e pagarla solo parzialmente, mentre chi ha già versato l'importo potrà chiedere un rimborso.

Ecco come fare: chi non riconosce gli addebiti relativi a chiamate al 709 deve innanzitutto seguire il consiglio dell'Intesa dei Consumatori: per contestare la bolletta è necessario fare denuncia alla Polizia Postale e occorre mandare tramite raccomandata copia della denuncia e copia del bollettino di pagamento (parziale o totale della bolletta) al proprio gestore telefonico.

Per quanto riguarda Telecom, possiamo riportare quello che è riportato nel comunicato aziendale che finalmente pone chiarezza sulla questione: l'utente deve "effettuare il pagamento degli importi (inclusa IVA) non contestati avendo cura di indicare nella causale il distretto telefonico, il numero della linea, il bimestre di riferimento del pagamento parziale, il numero di contratto Telecom Italia interessato, il nome e cognome del titolare, la motivazione del parziale pagamento precisando che gli addebiti in oggetto di contestazione derivano da un non volontario utilizzo del servizio e da raggiri di tipo informatico nel corso di navigazioni Internet".

Telecom precisa inoltre che "tutte le azioni sopradescritte avranno la medesima valenza e saranno rappresentare sia dal reclamante ex novo, che dal cliente che abbia già pagato la somma in contestazione (inclusi i clienti domiciliati, ovvero tutti i clienti che abbiano provveduto ad effettuare i pagamenti); in tale ultimo caso si provvederà ad effettuare, sulla prima fattura utile o con assegno circolare o bonifico bancario, il rimborso della somma già pagata al cliente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

poldo
Non credo sia solo colpa dei dialer! Leggi tutto
4-6-2003 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2591 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics