Telecom Italia e i 709

Finalmente una buona notizia per gli utenti caduti nella rete dei 709: Telecom rimborsa le bollette appesantite dai dialer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2003]

Una situazione in molti casi drammatica, una situazione che ha portato molte famiglie ad avere difficoltà nel pagare una bolletta del telefono inspiegabilmente ultra lievitata. Una situazione che Telecom Italia sta cercando di risolvere venendo incontro alle esigenze degli utenti e non solo seguendo le regole del profitto.

Un lieto fine, che speriamo non debba più essere ricercato per la fine di situazioni tanto spiacevoli. Responsabili, come abbiamo già detto poco tempo fa, sono i "dialer".

Telecom, dopo le proteste degli utenti e delle associazioni dei consumatori, ha accolto le richieste dell'Intesa dei Consumatori, stabilendo che chi ha ricevuto la bolletta "pazza" potrà contestarla e pagarla solo parzialmente, mentre chi ha già versato l'importo potrà chiedere un rimborso.

Ecco come fare: chi non riconosce gli addebiti relativi a chiamate al 709 deve innanzitutto seguire il consiglio dell'Intesa dei Consumatori: per contestare la bolletta è necessario fare denuncia alla Polizia Postale e occorre mandare tramite raccomandata copia della denuncia e copia del bollettino di pagamento (parziale o totale della bolletta) al proprio gestore telefonico.

Per quanto riguarda Telecom, possiamo riportare quello che è riportato nel comunicato aziendale che finalmente pone chiarezza sulla questione: l'utente deve "effettuare il pagamento degli importi (inclusa IVA) non contestati avendo cura di indicare nella causale il distretto telefonico, il numero della linea, il bimestre di riferimento del pagamento parziale, il numero di contratto Telecom Italia interessato, il nome e cognome del titolare, la motivazione del parziale pagamento precisando che gli addebiti in oggetto di contestazione derivano da un non volontario utilizzo del servizio e da raggiri di tipo informatico nel corso di navigazioni Internet".

Telecom precisa inoltre che "tutte le azioni sopradescritte avranno la medesima valenza e saranno rappresentare sia dal reclamante ex novo, che dal cliente che abbia già pagato la somma in contestazione (inclusi i clienti domiciliati, ovvero tutti i clienti che abbiano provveduto ad effettuare i pagamenti); in tale ultimo caso si provvederà ad effettuare, sulla prima fattura utile o con assegno circolare o bonifico bancario, il rimborso della somma già pagata al cliente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

poldo
Non credo sia solo colpa dei dialer! Leggi tutto
4-6-2003 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2707 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics