La Playstation 2 entra all'Università

Settanta consolle per una potenza di calcolo da supercomputer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2003]

Playstation: c'è chi le vede come un giocattolo, chi le condanna come perdita di tempo sottratto allo studio o al lavoro. C'è anche chi, affascinato dalla tecnologia che si nasconde dietro queste consolle, ha deciso di provare a trasformarle in qualcosa di nuovo in grado di arrivare a potenze di calcolo inaspettate.

Al National Center for Supercomputing Applications (Ncsa) qualcuno si è divertito a "giocare" con questo esperimento che ha portato alla creazione di un supercomputer la cui base è composta da 70 Playstation 2. Forse, possiamo azzardare, l'idea potrebbe addirittura essere venuta mettendo più consolle in rete fra loro per giocare in multiplayer.

Il Sistema Operativo del supercomputer così assemblato è Linux, mentre sono garantiti 500 miliardi di operazioni al secondo grazie alla potenza di calcolo delle console, poste in un rack e collegate attraverso uno switch Hp. Della Playstation2, nel dettaglio, è stato utilizzato il processore grafico denominato Emotion Engine, in grado di effettuare 6,5 miliardi di operazioni al secondo.

Ncsa è il centro nazionale per le applicazioni di supercalcolo dell'università dell'Illinois, noto per aver realizzato nel 1993 Mosaic, il primo browser grafico per il web, a partire dal quale venne poi sviluppato Netscape.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1053 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics