Explorer, è nuovamente tempo di patch

Nuova patch per Internet Explorer: le due falle indirizzate sono di pericolosità tale da suggerirne l'installazione. Con urgenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2003]

La prima vulnerabilità è legata alla tag HTML "object", che consente di inserire oggetti, quali controlli ActiveX, all'interno di pagine web: se all'attributo "type", che consente di specificare la tipologia MIME dell'oggetto (ad esempio: audio/x-mpeg, plain/text o quant'altro), è attribuito un valore maliziosamente formattato, si verifica un buffer overflow durante la fase di parsing dello stesso. L'attaccante, di conseguenza, è in grado di eseguire codice arbitrario sul computer vittima o, al minimo, di mandare il browser in crash.

Come chiaramente specificato nell'annuncio pubblicato da eEye Digital Security su Bugtraq, "questo attacco può essere portato a segno ovunque Explorer parsifichi codice HTML, perciò la vulnerabilità concerne i newsgroup, le email e i siti web".

La seconda falla, spiega il bollettino Microsoft, riguarda il download di file. Quando l'utente clicca su un link per scaricare un file, il browser presenta una appropriata finestra di dialogo, che permette di scegliere se salvare il file su disco, aprirlo o cancellare la richiesta. Se nell'ambito della medesima pagina web sono aperte più finestre di dialogo, in certe condizioni Explorer apre automaticamente il file: ciò significa che, se si tratta di un eseguibile, esso sarà eseguito senza che l'utente possa impedirlo o, eventualmente, accorgersene.

Anche in questo caso l'attaccante può sfruttare la posta elettronica per colpire.

Le versioni di Explorer affette dalle vulnerabilità descritte sono la 5.01, la 5.5 e la 6.0: le rispettive patch sono disponibili attraverso i link presenti nel bollettino sopra citato; per ciascuna è indicato il livello di service Pack richiesto per l'installazione.

La patch è cumulativa (include quanto realizzato nelle precedenti); chi si trovasse nella necessità di installarla in ambienti di produzione tenga presente che è richiesto il reboot del computer, pur essendo Explorer, almeno sotto il profilo logico, una applicazione.

Grazie a Massimo Nespolo per la segnalazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

trombini willy
Bravi,veramente bravi!!Definirei il Portale l'esempio di "altruismo tecnologico"
6-6-2003 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Maggio 2025
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 maggio


web metrics