Wikipedia contro il diritto all'oblio

Anche Vallanzasca e la banda della Comasina ne usufruiscono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2014]

vallanzasca

«Credo che sia profondamente immorale»: così Jimmy Wales, il fondatore di Wikipedia, liquida quello che l'Unione Europea definisce "diritto all'oblio".

Sono ormai alcuni mesi che, a seguito delle imposizioni della Corte di Giustizia Europea, Google provvede a rimuovere i link segnalati da coloro che ritengono violati i propri dati sensibili dai risultati restituiti dal motore di ricerca.

Tra i risultati censurati - non c'è da meravigliarsi - vi sono anche circa 50 pagine delle diverse edizioni di Wikipedia, tra cui anche quella italiana: due segnalazioni riguardano infatti la pagina su Renato Vallanzasca e sulla Banda della Comasina.

Le pagine, va da sé, sono tuttora presenti in Wikipedia ma non appaiono più nei risultati di Google se vengono cercate determinate parole chiave: si tratta probabilmente dei nomi di alcune persone che non vogliono più essere collegate alle vicende di quel periodo.

Tutto ciò a Jimmy Wales non sta per niente bene. Durante la conferenza annuale Wikimania, tenutasi a Londra, ha spiegato il perché.

«La storia è un diritto umano e una delle cose peggiori che qualcuno possa fare è cercare di usare la forza per ridurre al silenzio qualcun altro» ha dichiarato il fondatore dell'enciclopedia libera.

«Io sono un personaggio pubblico da un certo tempo; alcuni dicono di me cose buone, altri dicono cose cattive. Questa è storia, e non utilizzerei mai alcun tipo di procedimento legale come questo [il "diritto all'oblio", NdR] per cancellare la verità. Penso che sia profondamente immorale».

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2136 voti)
Leggi i commenti (24)

Ad aggiungersi alle posizioni di Wales c'è l'intera Wikimedia Foundation, preoccupata di quello che può succedere alla libertà della Rete a causa di questa decisione dell'Europa.

«La corte europea ha abbandonato la propria responsabilità di proteggere uno dei diritti più importanti e universali: il diritto di cercare, ricevere e fornire informazioni» ha dichiarato Lila Tretikov, direttore esecutivo della fondazione.

«Come conseguenza di ciò» - ha continuato Lila Tretikov - «i risultati corretti delle ricerche in Europa stanno sparendo senza alcuna spiegazione pubblica, senza alcuna prova reale, senza alcun controllo giudiziario e senza alcun processo d'appello. Il risultato è una Internet crivellata da ciò che Orwell chiamava "buchi della memoria": casi in cui le informazioni scomode semplicemente scompaiono».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Quoto entrambi. Fa parte dell'opera sistematica di demolizione della democrazia e dello stato di diritto pubblico per tornare allo stato di proprietà del Re, o comunque di pochi detentori di tutto il potere. :cry: Non sono capaci di capire che è solo questione di tempo e gli si torcerà tutto contro. Credono in una inspiegabile immunità... Leggi tutto
20-8-2014 15:05

Quoto gomez. A dimostrazione del fatto che i politici sia italiani che europei, quando si presenta l'occasione di fare il proprio interesse, sono sempre tutti pronti, allineati e compatti.
20-8-2014 10:18

Il cosiddetto "diritto all'oblio" è un'aberrazione, come riscrivere i libri di Storia eliminando gli episodi "scomodi". Non c'è da stupirsi che i politici l'abbiano approvato con tanta sollecitudine, sono quelli che guadagneranno di più a nascondere le proprie malafede, corruzione, condanne, complicità e connivenze.... Leggi tutto
9-8-2014 16:47

La Svizzera infatti non fa parte dell'UE. Vedi la news: http://www.zeusnews.it/n.php?c=21053
9-8-2014 16:28

{togn}
deve esere a livello nazionale , o comunque roba da UE, perchè qui in Svizzera la ricerca su vallanzasca da i suoi frutti , citando in primis Wikipwdia.segu- ono poi vari articoli relazionati all'oblio
9-8-2014 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics