Il servizio che rivela cosa è stato rimosso da Google

La farsa del diritto all'oblio online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2014]

hidden

Di recente l'Unione Europea ha imposto a Google di rimuovere certi link dai propri risultati, in nome del "diritto all'oblio".

Ma la norma vale soltanto per le ricerche effettuati da utenti i cui computer risultano essere nell'Unione Europea.

Per cui basta usare Google.com da un indirizzo IP non-UE (o simulare questo effetto con un tunnel/proxy) per vedere anche i risultati rimossi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Leggi i commenti (20)
Ovviamente è nato Hidden from Google, un servizio che cataloga i risultati censurati e permette di sapere che cosa non si vuole che gli utenti UE possano leggere, attirando quindi maggiore attenzione proprio su quello che si voleva nascondere.

Certo, la norma UE serve per proteggere gli innocenti. Ma guardate un po' chi sta usando la norma per nascondersi a Google e al mondo. Scientology su Der Spiegel, banche sulla BBC, e molto altro.

Se vi sembra molto simile a una censura, non siete i soli. Di certo è un Effetto Streisand perfetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

No, questo non è vero, è da dementi in qualunque parte della rete mettere DATI SENSIBILI. :roll: Ad esempio se usi un alias e poi metti le foto geolocalizzate dei quadri del salotto e fai la cronaca in diretta delle tue vacanze a Cesenatico, al ritorno probabilmente quei quadri non li troverai più. :twisted: Mauro Leggi tutto
29-7-2014 03:01

Effetto Streisand Il diritto all'oblio non esiste sulla rete internet, per cause strettamente legate alla sua architettura. Proprio per questo usare nome e cognome, su facebook ad esempio, e' da dementi.
29-7-2014 01:47

L'unico risultato che ottengono è di attirare l'attenzione su ciò che vorrebbero nascondere. :twisted: Mauro Leggi tutto
17-7-2014 15:28

Domanda: link, che si appoggia su Google, mostra i link incriminati?
17-7-2014 11:54

A parte il fatto che sia pensabile una possibilità di risalire ad un elenco dei link bloccati, con le conseguenze descritte nell'articolo, mi sembra una scemenza l'impedire a google (o altri motori di ricerca) l'indicizzazione. Se una pagina ha contenuti lesivi (e per lesivi dovrebbe significare falsi o ingiustamente diffamatori),... Leggi tutto
16-7-2014 19:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1287 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics