Google oscurato in Cina, ecco il vero diritto all'oblio

In occasione dell'anniversario di piazza Tienanmen il governo cinese blocca Google: è questo il diritto al l'oblio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2014]

Tianasquare

Venticinque anni fa, in piazza Tienanmen, a Pechino centinaia di giovani cinesi protestarono (e in molti casi si sacrificarono) per rivendicare la democrazia e la libertà per tutti.

Oggi, per evitare che ci si ricordi di loro, il governo della Cina Popolare ha deciso di bloccare l'accesso a Google in tutto il Paese.

Nel momento in cui anche in Europa si affacciano pericolose tentazioni a chiedere un "diritto all'oblio" che possa cancellare tante tracce digitali della vita degli uomini e dei popoli, specialmente dopo la discussa sentenza della Corte di Giustizia europea, il regime cinese ci spiega bene che cosa possa significare la cancellazione della memoria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2197 voti)
Leggi i commenti (11)
Senza memoria della storia, con i suoi orrori ed errori, non ci possono essere verità e giustizia ma soltanto l'eterna ripetizione dell'abuso e della violenza da parte di chi è più forte e potente.

Quando si parla troppo genericamente di diritto all'oblio, forse dovremmo ricordarci di piazza Tienanmen e di questo anniversario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Anche più che temere direi... :twisted:
9-6-2014 18:57

Tutto dipende da quanto bene viene definito e delimitato il diritto all'oblio. Le condizioni attuali, però, sono tali che fanno temere il peggio.
7-6-2014 22:28

Quello che è accaduto ed accade tutt'ora in Cina non è poi troppo diverso da quello che è accaduto ed accade in tanti paesi. Certo in alcuni di questi paesi le modalità sono meno dirette e feroci, forse in alcuni si vorrebbe poter fare come in Cina ma non si può o non se ne ha ancora il coraggio. Certo che il diritto all'oblio è, IMHO,... Leggi tutto
7-6-2014 15:58

L'Italia sta andando già verso l'oblio senza bisogno di nessun diritto. Non serve. :(
7-6-2014 00:08

Non la Cina o USA ma noi Italiani. Il diritto all'Oblio è un diritto dittatoriale e non democratico, anche e soprattutto se applicato in Italia. :wink: Ciao
6-6-2014 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2643 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics