Flash Voyager GTX

Da Corsair due chiavette Usb ultra veloci e capienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2014]

Flash Voyager GTX

All'ultimo Computex 2014, Corsair ha presentato due nuove chiavette Usb 3.0 dalle prestazioni di sicura fascia alta.

Le nuove Flash Voyager GTX, disponibili in tagli da 128 e 256 GB rappresentano il top della produzione Corsair capaci di raggiungere velocità di trasferimento dei dati molto elevate, con valori sino a 450 MB/s in lettura e 350 MB/s in scrittura.

Al fine di migliorare e prolungare in maniera ottimale il funzionamento delle chiavette, che ben sappiamo essere nel tempo suscettibili di problemi, Corsair ha dichiarato di aver utilizzato tecnologie in uso negli SSD: la tecnologia Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology System (S.M.A.R.T.) e il protocollo USB Attached SCSI (U.A.S.) per meglio gestire tasferimenti veloci e senza errori anche di pesanti file video mentre il supporto dei comandi TRIM è atto alla prevenzione del calo prestazionale.

Compatibili con Windows, OS X e Linux senza necessità di utilizzo di alcun software, sono vendute con una garanzia di cinque anni.

Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2375 voti)
Leggi i commenti (7)

Il prezzo naturalmente non è proprio abbordabile ma sono chiaramente prodotti pensati per chi necessita elevate capapacità di archiviazione in mobilità unite ad alta affidabilità concentrate nelle dimensioni di una chiavetta.

Di listino la versione da 128 GB dovrebbe attestarsi sui 120 dollari mentre per avere il taglio da 256 GB la cifra sale a 200 dollari ma visto il target di nicchia si trovano facilmente a cifre sensibilmente superiori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1936 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics