E-privacy 2003

La domanda di sicurezza è crescente, ma quali sono i nuovi rischi legati al controllo e al monitoraggio della vita privata dei cittadini? E-Privacy 2003 affronta i temi della riservatezza e dei diritti individuali in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2003]

Il 14 giugno a Firenze, nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, avra' luogo il secondo Convegno italiano sulla e-privacy, la riservatezza e i diritti individuali in Rete.

L'uso ormai generalizzato di internet e della trasmissione elettronica dei dati introduce una serie di nuovi rischi legati al controllo e al monitoraggio della vita privata dei cittadini, configurando nuove e gravi possibilita' di violazione della riservatezza e dei diritti individuali.

Il convegno si propone di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni su questi temi di grande rilevanza civile e di esaminare le possibilita' di salvaguardia dei diritti individuali e collettivi, rispetto alla crescente domanda di sicurezza.

L'evento rientra nell'ambito dell'iniziativa P&ace - Private and Anonymous Communication for Everyone.

La sessione generale trattera' il quadro legale e tecnologico legato alla privacy, con particolare attenzione per le recenti innovazioni normative legate al monitoraggio, all'identita' digitale e alla tutela dei diritti d'autore.

Le due sessioni parallele del pomeriggio saranno invece specializzate su un percorso giuridico e uno tecnologico, e caratterizzate da un approccio applicativo.

Per ulteriori informazioni e' possibile consultare il sito del Convegno.

Programma

Sabato 14 Giugno mattina - percorso comune

9.00 - 9.25 - registrazione partecipanti
9.25 - 9.30 - Benvenuto
9.30 - 9:45 Amministrazioni locali e difesa della privacy di fronte al mito della sicurezza - Alessio Papini (Gruppo consiliare Verdi)
9:45 - 10.15 E-privacy & data retention - conservazione dei dati personali raccolti con strumenti automatici Giuseppe Busia, Ufficio del Garante della Privacy
10.15 - 11.00 Chi e` disposto a sacrificare la liberta` in cambio della sicurezza non avra` ne' l'una ne' l'altra La minaccia dei sistemi di protezione hardware. Alessio Frusciante, FLUG
11.00 - 11.30 E-government ed E-privacy - Elisabetta Tesi - assessorato Informatica e Rete Civica Comune di Firenze
11.30 - 11.45 - break
11.45 - 12.15 E-privacy e intranet nella PA - Massimo Cappuccini - servizio Sistemi in Rete Comune di Firenze
12.15 - 13.00 E-privacy & Infosmog: un approccio integrato alla gestione della privacy dei dati personali - Marco Calamari (Progetto Winston Smith). Nella vita quotidiana produciamo, anche inconsapevolmente, grandi quantita' di dati personali; l'intervento descrivera' sistemi pratici per gestire in riservatezza quelli prodotti sul nostro pc.

Sabato 14 Giugno pomeriggio - percorso tecnico-giuridico

14.30 - 15.30 La manifestazione della volonta' sulla Rete: tra privacy e firma digitale - Massimo Melica, Gianni Bianchini (FLUG). Il riconoscimento sulla Rete, Tutela al trattamento dei dati da parte dell'autorita' di certificazione, Firma elettronica, firma elettronica avanzata, firma qualificata e firma digitale. Richiami sui sistemi crittografici a chiave pubblica, Digital Signature Standard, Il procedimento di firma, Generazione e verifica di firma digitale e timestamp, Soluzioni hardware e software, smart card, Possibilita' di attacco.
15.30 - 16.00 Il trattamento dei dati personali in ambito giudiziario - Massimo Melica
16.00 - 16.15 break
16.15 - 16.45 Privacy e sicurezza nel trattamento dei dati personali da parte della P.A. - Fulvio Sarzana di S. Ippolito (ICS)
16.45 - 17.15 Il trattamento dei dati personali nel corso delle indagini preliminari nel processo penale ordinario e penale minorile - Barbara Gualtieri. Il controllo delle comunicazioni e riservatezza (tabulati, tracciamenti,intercettazioni, conservazione dati), cenni alle tecniche di indagine nei procedimenti per reati informatici, l'acquisizione di prove elettroniche negli USA dopo l' 11 settembre (legislazione antiterrorismo Usa Patriot Act).

Sabato 14 Giugno pomeriggio - percorso tecnologico

14.30 - 15.30 Steganografia, l'arte della scrittura nascosta - Claudio Agosti. E' possibile nascondere dati all'interno di file multimediali, testi o programmi. Verra' illustrato il funzionamento di questa tecnica che non solo impedisce la lettura di informazione private (come la crittografia) ma ne nasconde l'esistenza.
15.30 - 16.15 Invisible Irc Project, un sistema di chat anonimo - Yvette Agostini. Genesi e obiettivi del progetto, cenni sulla tecnologia impiegata, utilizzo in altri progetti (Yodelbank e la sua interfaccia utente iip)
16.15 - 16.30 break
16.30 - 17.30 Difesa inattaccabile della liberta' di espressione. Laboratorio Freenet - pubblicare anonimamente documenti, siti e blog - Marco Calamari (Progetto Winston Smith). Freenet e' un sistema ed un protocollo P2P anonimo che permette la pubblicazione di informazioni in diversi formati e modalita', garantendo l'anonimato dell'autore e del lettore, e rendendo impossibile censure; dopo una breve introduzione teorica, verranno eseguite prove pratiche di pubblicazione su Freenet
17.30 - 17.45 La crittografia come pratica sociale di rivendicazione della privacy - William Maddler & Zeist (CryptoRebels). Dati relativi a relazioni interpersonali e rapporti di lavoro sempre piu` frequentemente transitano in rete, e difficilmente prendiamo per questi dati le attenzioni che prenderemmo per gli oggetti personali; un uso consapevole della crittografia e` essenziale per ripristinare la riservatezza.
17.45 - 18.15 Protezione e privacy nelle email: Paranoy, un client di posta elettronica protetta, privata e anonima - Lesion, (progetto Paranoy)
18.15 - 19.00 Little shop of errors: tutto quello che puo' essere fatto per distruggere la propria privacy e come evitarlo - Gianni Bianchini (FLUG), Marco Calamari (FLUG), Hal (GOLEM).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Ireneo
A mio avviso... Leggi tutto
13-6-2003 07:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics