Shazam con 100 milioni di utenti è pronta per la Borsa

L'app per riconoscere i brani musicali tramite smartphone potrebbe sbarcare a Wall Street.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2014]

Shazam 100 milioni utenti

Cento milioni di utenti e mezzo miliardo di download: sono questi i numeri che può vantare Shazam, la popolare applicazione nata per riconoscere i brani musicali.

L'utilizzo è semplice e immediata: si avvia l'app mentre si sta ascoltando da un altro dispositivo un brano che si vuole identificare, e Shazam adopera il microfono dello smartphone per catturare un campione, che poi confronta con il proprio database.

Se trova una corrispondenza, restituisce il titolo del brano e tutte le informazioni collegate, compresa la possibilità di acquistarlo tramite iTunes, Google Play e Amazon, oppure ascoltarlo in streaming con servizi quale Spotify.

Nel corso del tempo Shazam si è però evoluta al di là dei brani musicali, riuscendo a riconoscere anche show televisivi e film. Ora ha intenzione di andare oltre.

Forte della notevole crescita ottenuta soprattutto negli ultimi tempi (in un anno gli utenti sono aumentati del 34%), Shazam ha stretto accordi con partner come Apple - che ha integrato Shazam in Siri per iOS 8 - e adesso punta ad allargare il campo di ciò che può riconoscere.

Sondaggio
Qual è l'app che utilizzi di più?
Amazon - 1.6%
Angry Birds - 0.8%
Chrome - 10.8%
Facebook - 9.9%
Gmail - 19.6%
Instagram - 0.4%
Netflix - 0.3%
Opera - 2.5%
Pinterest - 0.5%
Safari - 8.5%
Skype - 3.8%
Twitter - 2.9%
WhatsApp - 26.2%
YouTube - 5.3%
Vorrei suggerirne un'altra - 7.0%
  Voti totali: 1327
 
Leggi i commenti (10)

«Stiamo prendendo in considerazione gli eventi dal vivo» racconta Rich Riley, CEO di Shazam. « Stiamo considerando le radio e come espandere l'universo delle cose che si possono "shazamare"».

Gli utenti ci sono e le entrate anche: si parla di decine di milioni di dollari, generati non più tanto dalle percentuali sui brani riconosciuti e acquistati ma soprattutto dalla pubblicità, cui Riley ha dato sempre maggior importanza da quando ha preso il timone dell'azienda, nell'aprile del 2013.

Ci si aspetta ora che Shazam faccia il grande passo e si faccia quotare in Borsa, operazione che è sempre stata un obiettivo di Andrew Fisher, ex CEO e attuale presidente.

Riley non lo esclude e anzi è convinto che la possibilità possa concretizzarsi nei prossimi anni anche se «qualora sembri meglio farsi acquisire, allora certamente valuteremo anche questa scelta», una frase che sembra un invito ai colossi con cui già ora Shazam collabora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A livello di riconoscimento è sicuramente valido... ci sono alternative che funzionano a dovere ma in caso di brani 'precisi' cioè suonati in originale, senza disturbi.....gli algoritmi di shazam invece riescono anche in casi 'canticchiati' o diturbati (tipo una canzone in un film dove magari c'è anche altro sonoro)
22-8-2014 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics