Come disinstallare definitivamente il software

Una guida per rimuovere i programmi dal PC in modo completo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2014]

Ccleaner registro

Ogni volta che installate un programma nel PC, questo crea delle chiavi di registro, oltre alle cartelle di installazione, che userà in seguito per il corretto funzionamento del software.

Una volta che avviamo la disinstallazione automatica, se il software è stato sviluppato adeguatamente cancellerà in modo definitivo le cartelle di installazione; ma non sempre lo farà con le voci di registro.

Un registro molto carico causerà rallentamenti di sistema, dato che Windows ogni volta che si esegue un programma cercherà la relativa chiave nel registro; per farlo, deve passare anche tra tutte le altre.

Esistono però software che ci permettono di eliminare programmi e chiavi di registro per avere così una disinstallazione completa.

Il software gratuito più conosciuto (e più efficace) per la disinstallazione è sicuramente Ccleaner.

Una volta installato, ci troveremo davanti a diverse strade: ottimizzazione del PC, ottimizzazione del registro e quadro strumenti.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Leggi i commenti (16)

Se scegliamo di ottimizzare il PC, il programma cercherà tutti i file temporanei, nella memoria dump e nel sistema in generale e li eliminerà; prestate attenzione a Saved Password e Cookies, dato che va a eliminare le password di Internet (come per esempio quella di Facebook) e i cookie.

Se invece scegliamo la seconda voce, Registro, dopo aver premuto su Scan for Issues potremo eliminare tutti i file spazzatura nel registro di sistema.

In ultimo il riquadro Tools (Strumenti) ci permette di disinstallare programmi nel PC e di gestire gli avvi dei software, come anche di ritrovare file o di eseguire un ripristino, o ancora liberare spazio sul disco.

Revo Unistaller Pro programmi installati

Il software non gratuito per eccellenza è invece Revo Unistaller Pro. A differenza di Ccleaner ha solo la funzione di disinstallazione dei programmi, ma lo fa in modo eccellente.

Una volta installato e avviato, il programma cercherà automaticamente tutti i software installati nel PC e ce li mostrerà in una schermata; a questo punto dobbiamo soltanto usare il tasto destro del mouse sul software e ci appariranno tutte le opzioni.

Revo Unistaller Pro

La prima opzione, Disinstallazione, in versione Safe, Moderate o Advanced serve a eliminare oltre al programma e alle voci di registro anche eventuali tracce nel PC. La versione Advanced va utilizzata con moderazione poiché può causare squilibri nel sistema.

Interessante l'opzione che ci permette di aprire le chiavi di registro e verificare dove sono localizzate le chiavi di registro di quel particolare programma.

Revo Unistaller Pro è probabilmente il migliore per disinstallare programmi nel PC ma ne esistono molti altri anche gratuiti: per esempio Advance Unistaller PRO, Total Uninstall e Revo Free.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Franco}
Io per la disinstallazione uso Wise program unistaller; mi sembra estremamente efficace ed è ugualmente gratuito. Condivido l'utilità di ccleaner per la pulizia ordinaria
6-9-2014 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics