Chiavi stampate 3D, un business per i topi d'appartamento

Basta una foto della serratura per realizzare la chiave che la aprirà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2014]

3D bump key

La diffusione delle stampanti 3D consente di produrre in maniera economica e veloce una gran quantità di oggetti, ma tale capacità può anche essere usata per scopi criminali.

Per esempio, si può adoperare una stampante 3D per realizzare la copia di una chiave senza dover più fare affidamento sui servizi specializzati in questo lavoro.

Era già abbastanza preoccupante sapere che è possibile riprodurre una chiave con facilità, persino senza avere per le mani l'originale ma partendo da una sua foto; ora però le cose sono peggiorate: adesso basta una foto della serratura, e poco più.

I consulenti di sicurezza Jos Weyers e Christian Holler hanno infatti sviluppato un software tramite il quale si possono stampare in 3D delle bump key in plastica, avendo a disposizione una foto della serratura e qualche informazione circa la profondità a cui sono disposti i pistoncini.

Il software in questione è stato battezzato Photobump proprio perché serve a produrre delle bump key: si tratta di chiavi generiche limate in maniera particolare affinché, una volta inserite in una serratura e colpite con un attrezzo rigido (e un po' di perizia), riescano a far allineare i pistoncini, permettendo in tal modo di aprire la serratura stessa.

Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2899 voti)
Leggi i commenti (7)

Oltre al software, come dicevamo, occorrono una foto della serratura (non particolarmente difficile da ottenere) e le informazioni relative alle posizioni dei singoli pistoncini; anche queste ultime, però, sono relativamente facili da procurarsi, poiché - come ha spiegato Weyers in occasione della conferenza Hackers On Planet Earth - si possono trovare all'interno dei software di incisione delle chiavi, che sono pubblicamente disponibili.

«Non serve molto di più per fare una bump key» ha raccontato Weyers. «In sostanza, se si può vedere la serratura, c'è un'app per farlo». L'articolo continua dopo il video.

Weyers e Holler hanno reso noto questo pericolo nella speranza che i produttori di serrature inizino ad adottare contromisure per limitare i danni; non hanno intenzione, in ogni caso, di rilasciare pubblicamente Photobump, prevedendo che in caso contrario farebbero la felicità di ogni scassinatore.

Dopotutto non serve nemmeno possedere una stampante 3D: online ci sono diversi servizi che realizzano i progetti inviati loro per cifre irrisorie: Holler ha stampato le proprie bump key tramite Shapeways (che non ha politiche restrittive circa il tipo di oggetti che si possono ordinare), spendendo appena 5 euro per ciascuna.

«Non è la fine del mondo» - ha commentato Weyers - «ma le cose cambiano e adesso chiunque può fabbricare oggetti. I produttori di serrature sanno come costruire prodotti che resistono alle bump key. Ed è bene che lo facciano».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mah... qualche anno fa nel mio palazzo (abito a Genova), dopo accurato controllo di chi fosse in casa e chi no, i ladri hanno aperto 5 porte con l'uso di piedi di porco, tecnica rudimentale ma infallibile, nessuno dei vicini che si sia affacciato per vedere cosa provocava i rumori che sentivano, preferendo immaginare che qualcuno stesse... Leggi tutto
8-9-2014 10:54

Nel filmato la bumpkey ha denti tutti uguali, e la foto della serratura vista di fronte serve solo per il profilo del grezzo (e i profili non sono molti). Certo la stampa in 3D potà facilitare il lavoro ai ladri, che invece di girare con decine di bumpkey potranno farsene una sul momento, ma dovranno fare i conti con l'ingombro della... Leggi tutto
6-9-2014 01:41

Tecnica interessante ma... può funzionare solo sulle serrature a cilindro (le cosiddette sedrrature a cilindro europeo). Non può funzionare in alcun modo sulle serrature a doppia mappa, come le vecchie Mottura, ad esempio. Questo, a dispetto del fatto che i fabbri consiglino la sostituzione delle vecchie serrature a doppia mappa in... Leggi tutto
5-9-2014 08:51

Io ho risolto con un cover sulla serratura il cui unico modo per toglierlo e andare di martello e scalpello. Sfido che un ladro si metta a fare tanto rumore in un palazzo con la certezza di essere beccato.
4-9-2014 22:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1766 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre


web metrics