Telecom Italia in mezzo ai due Garanti

L'operatore dominante preso d'assedio da Antitrust e Authority per le Comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2003]

L'Antitrust è l'organismo tecnico che deve sorvegliare sulla libera concorrenza sul mercato italiano, anche in quello dei servizi di telefonia fissa e mobile dove esercita le sue competenze in un "condominio" con l'Authority per le Comunicazioni. Spesso i commentatori hanno rilevato un atteggiamento di maggiore rigore nei confronti di Telecom Italia da parte dell'Antitrust, presieduto dal prof. Tesauro, rispetto a un atteggiamento più morbido e disponibile nei confronti dell'ex monopolista da parte dell'Authority presieduta da Cheli.

L'Antitrust ha dato notizia di aver aperto un'istruttoria, per verificare se c'è stato abuso di posizione dominante, da parte di Telecom Italia, un'istruttoria che dovrà chiudersi nella primavera del 2004. Sotto indagine, su ricorso di molti dei concorrenti di Telecom Italia, gli sconti che Telecom Italia avrebbe praticato sulle tariffe del traffico telefonico di alcune grandi aziende.

Con questi sconti le tariffe praticate sarebbero inferiori a quelle che Telecom Italia applica nel listino di interconnessione agli altri gestori telefonici; in pratica nessun concorrente, dovendo pagare alla stessa Telecom Italia le tariffe del listino, può praticare ai propri grandi clienti gli sconti Telecom Italia, grazie ai quali l'operatore dominante ha vinto anche la gara per fornire alla Pubblica Amministrazione italiana il servizio telefonico(attraverso la Consip, la società che cura la fornitura dei servizi e dei materiali per tutte le strutture statali).

Telecom Italia ha sempre sostenuto che a far pagare ai suoi concorrenti l'interconnessione con la propria Rete a meno di quello che fa sarebbe andata in perdita; ma poi ai suoi stessi grandi clienti (pensiamo che sole 800 imprese coprono più del 10% del traffico telefonico nazionale) fa pagare ancora meno.

Per la fine di luglio è previso un nuovo listino di interconnessione che dovrebbe essere approvato, invece, dall'altra Authority, quella per le Comunicazioni, che dovrebbe prevedere dei buoni tagli. Telecom Italia sembrava pronta a dare battaglia legale contro questo nuovo listino della sua offerta ma, comunque, adesso c'è al varco anche l'istruttoria dell'Antitrust.

Telecom Italia è destinata comunque a perdere almeno un po' della sua posizione dominante: infatti una troppo strenua resistenza da parte sua potrebbe rialimentare il dibattitto sull'opportunità della separazione in due aziende di Telecom Italia, cioè la Rete che serve tutti i gestori e il Mercato che è invece è in concorrenza con tutti gli altri gestori. E' una decisione che finora i due organismi di garanzia hanno sempre escluso, limitandosi a chiedere la separazione contabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1409 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics