La banda larga di Google sulle frequenze non utilizzate

Potrebbe rendere obsoleta la connessione alle case in fibra ottica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2014]

Google banda larga wireless

Google sta combinando qualcosa nell'area di San Francisco, qualcosa per cui ha chiesto un'autorizzazione alla FCC.

Nel dettaglio, l'azienda intende adoperare per dei test alcune frequenze non utilizzate, compresa una nella banda millimetrica (in particolare tra i 71-76 GHz e gli 81-86Ghz) attualmente poco usata e in grado di trasmettere grandi quantità di dati a patto che sorgente e destinatario siano l'una in vista dell'altro.

Che cosa sta combinando Google? La richiesta è piuttosto vaga ma, come riporta Reuters, l'ipotesi più probabile è che stia sperimentando qualche sistema per portare la connettività wireless nelle case.

Da tempo Google gestisce un programma per diffondere la fibra ottica, ma una alternativa ad alte prestazioni e senza fili semplificherebbe l'installazione degli apparati (non ci sarebbe bisogno di scavare) e permetterebbe di raggiungere più facilmente gli utenti finali.

«La si potrebbe vedere come una possibile estensione wireless della rete Google Fiber, un modo economico per servire le case. Si innalza un palo nel quartiere anziché dover portare la fibra a ogni abitazione» ipotizza Stephen Crowley, consulente esperto di comunicazioni wireless.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Crowley è colui che per primo s'è accorto della richiesta di Google, e ha fatto notare come le onde millimetriche permettano di raggiungere velocità nell'ordine dei Gigabit/s; si possono adoperare soltanto su distanze brevi, ma non sarebbe difficile costruire una rete wireless composta da tante antenne poste sui tetti.

Se questa ipotesi fosse vera, naturalmente, Google si starebbe ponendo in concorrenza con i tradizionali operatori telefonici, i cui servizi non sarebbero più necessari.

«Se ce la faranno» - conclude Crowley - «potenzialmente avranno un sistema di distribuzione di nuova generazione molto innovativo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Purché superi la fascia di Van Allen, altrimenti ritorna come frittata da cuocere
22-10-2014 11:52

Ma poi per ottenere un uovo sodo ci basterà lanciarlo in aria ? :?
21-10-2014 17:00

Insomma, una rete Ninux migliorata ma non più gratuita? Eppoi dicono che sono soltanto i catastrofisti che vedono il N.O.M. dietro l'angolo :twisted: :twisted: :x
21-10-2014 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4051 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics