La banda larga di Google sulle frequenze non utilizzate

Potrebbe rendere obsoleta la connessione alle case in fibra ottica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2014]

Google banda larga wireless

Google sta combinando qualcosa nell'area di San Francisco, qualcosa per cui ha chiesto un'autorizzazione alla FCC.

Nel dettaglio, l'azienda intende adoperare per dei test alcune frequenze non utilizzate, compresa una nella banda millimetrica (in particolare tra i 71-76 GHz e gli 81-86Ghz) attualmente poco usata e in grado di trasmettere grandi quantità di dati a patto che sorgente e destinatario siano l'una in vista dell'altro.

Che cosa sta combinando Google? La richiesta è piuttosto vaga ma, come riporta Reuters, l'ipotesi più probabile è che stia sperimentando qualche sistema per portare la connettività wireless nelle case.

Da tempo Google gestisce un programma per diffondere la fibra ottica, ma una alternativa ad alte prestazioni e senza fili semplificherebbe l'installazione degli apparati (non ci sarebbe bisogno di scavare) e permetterebbe di raggiungere più facilmente gli utenti finali.

«La si potrebbe vedere come una possibile estensione wireless della rete Google Fiber, un modo economico per servire le case. Si innalza un palo nel quartiere anziché dover portare la fibra a ogni abitazione» ipotizza Stephen Crowley, consulente esperto di comunicazioni wireless.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Crowley è colui che per primo s'è accorto della richiesta di Google, e ha fatto notare come le onde millimetriche permettano di raggiungere velocità nell'ordine dei Gigabit/s; si possono adoperare soltanto su distanze brevi, ma non sarebbe difficile costruire una rete wireless composta da tante antenne poste sui tetti.

Se questa ipotesi fosse vera, naturalmente, Google si starebbe ponendo in concorrenza con i tradizionali operatori telefonici, i cui servizi non sarebbero più necessari.

«Se ce la faranno» - conclude Crowley - «potenzialmente avranno un sistema di distribuzione di nuova generazione molto innovativo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Purché superi la fascia di Van Allen, altrimenti ritorna come frittata da cuocere
22-10-2014 11:52

Ma poi per ottenere un uovo sodo ci basterà lanciarlo in aria ? :?
21-10-2014 17:00

Insomma, una rete Ninux migliorata ma non più gratuita? Eppoi dicono che sono soltanto i catastrofisti che vedono il N.O.M. dietro l'angolo :twisted: :twisted: :x
21-10-2014 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3729 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics