Torna il virus che manda Sms a tua insaputa

Malware scatenato, una nuova minaccia ogni 8,69 secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2014]

Fotolia 59061060 Subscription Monthly XL

Numeri sensazionali, se non spaventassero, sul fronte del malware; 1,8 milioni di nuovi attacchi nella sola prima metà del 2014.

L'attenzione dei produttori ultimamente si è orientata verso la produzione di minacce nel settore dei prodotti bancari e dell'adware. E non è tutto; considerando il trend mese per mese si prevede che per la fine dell'anno si possano superare i 3,5 milioni di nuovi programmi, stabilendo un record assoluto.

Un'analisi dei primi 25 obiettivi nel settore bancario mostra che il target principale è rappresentato dalle banche americane e dai servizi a pagamento on-line, con una percentuale del 48%. In particolare bersaglio principale appare la Bank of America e, cosa che ci preoccupa più da vicino, PayPal.

Secondo quanto riferisce GData, l'80% delle misure di sicurezza raccomandate dalle banche sono ormai inadeguate ed espongono il cliente a rischio di infezioni (cavalli di Troia e keylogger).

La tecnica utilizzata dagli attaccanti è basata sul doppio binario dell'utilizzo degli exploit kit, e, parallelamente, sulla massiccio uso di spam come punto iniziale per infettare un gran numero di computer.

Secondo gli esperti, il 40% delle misure di sicurezza obbligatorie per i clienti dei servizi di banca on line sono esposte a keylogger, mentre l'80% è vulnerabile ai cavalli di Troia bancari.

Meno rappresentato, ma non per questo da sottovalutare, appare l'aumento dell'adware che, a tutt'oggi, rappresenta il 14% di tutte le nuove varianti di firme virali.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4312 voti)
Leggi i commenti (39)

D'altro canto non bisogna dimenticare la recrudescenza di worm dedicati alla telefonia mobile. Negli ultimi tempi è ritornato, aggiornato e ancora più aggressivo, il già noto Selfmite, ormai ampiamente endemico in 16 paesi.

Il malware invia migliaia di messaggi di testo, di tipo spam, alle prime 20 registrazioni nella rubrica di ogni vittima. All'epoca dell'apparizione (nel giugno scorso), grazie anche a una serie di errori nel codice, la propagazione di questo worm abortì rapidamente; agli inizi di questo mese ha visto la luce la versione "b", capace di inviare fino a 1500 messaggi di testo per ogni periferica infetta.

Questo processo, oltre ad esaurire la disponibilità di invio di SMS (con relativo azzeramento del credito e aumento incontrollato dei costi di esercizio), intasa completamente la memoria della periferica infetta.

La virulenza di questo malware è testimoniata dal fatto che l'infezione, originatasi in Nord America, si è già propagata fino in Siria, Venezuela, Vietnam, India Sudan e, ancora, Ghana e Costarica.

Scopo di Selfmite è di produrre guadagno per i suoi creatori promuovendo applicazioni e servizi; una nuova versione parallela, la "b/a", inserisce nello smartphone vittima anche un sistema di ransomware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ci mancherebbe solo il virus che ti invia sms a nastro! Ma mi piacerebbe capire in che modo è possibile infettarsi, e come proteggersi o evitare...Android è già colmo di banner, finestrelle a volte fluttuanti che ti mostrano servizi a pagamento settimanali, tipo meteo, giochi, gossip, foto, ecc..per non parlare di quando stai... Leggi tutto
26-10-2014 11:20

Credo che esisteranno sempre questi problemi, molti dei quali vengono messi in rete dalle stesse società per interesse e per business. chi crea il problema può anche dare la soluzione. I Keylogger non sono certo messi in rete da persone incompetenti...
25-10-2014 01:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics