Il gettone telefonico, questo sconosciuto

Una breve storia dei gettoni telefonici in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2014]

gettoni

Matteo Renzi, con una battuta delle sue, ha ridato al gettone telefonico un quarto d'ora di celebrità.

Ma i ventenni di oggi non l'hanno mai visto né utilizzato e potrebbero chiedersi: che cos'era il gettone telefonico?

I gettoni telefonici furono messi in circolazione da varie compagnie americane ed europee a partire dai primi anni del Novecento, per consentire un adeguamento delle tariffe senza dovere modificare i telefoni stessi.

In Italia il primo gettone telefonico fu messo in circolazione dalla Stipel, una delle cinque concessionarie telefoniche di zona; queste concessionarie, fuse fra di loro, diedero vita alla Sip nel 1927, in occasione della Fiera Campionaria di Milano.

La prima cabina stradale, cioè non in un luogo custodito tipo bar, fu installata in piazza San Babila a Milano, nel 1952.

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4745 voti)
Leggi i commenti (24)

In Italia lo CSELT, il Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni del gruppo STET, introdusse la possibilità della restituzione dei gettoni, nel caso ne fossero stati introdotti in numero maggiore del costo della telefonata in teleselezione, cioè fuori città, perché in ambito urbano la telefonata costava esattamente un gettone.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il successo del gettone, dagli anni '70 in poi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Altro metodo, resettare il contatore all'infinito mettendo a massa il microfono colla guaina metallica del filo... Qualche abituè gli aveva addirittura saldato un gancio con l'opportuna piegatura, per agevolare il contatto tenendo il microtelefono con una sola mano che nascondeva anche il gancio. Vero che abitavo presso una casema di... Leggi tutto
3-12-2014 02:11

I ventenni forse no, i trentenni come me (che hanno anche scritto la voce iniziale sul gettone telefonico sulla wiki italiana...), se li ricordano assai bene. Ai tempi delle medie e i primi anni del liceo ancora li trovavo in giro e, dovendo tornare a casa in autostop perché il pullman passava ere geologiche dopo che uscissi da scuola,... Leggi tutto
2-11-2014 21:37

Mi permetto di dissentire, direi più propriamente che sia riuscito ad utilizzare anche il ricordo che molti italiani hanno del gettone telefonico per una delle sue stupide ed insensate metafore. :roll: :evil: Leggi tutto
2-11-2014 15:54

Sono in linea di massima d'accordo con quanto scrive {Carlo}. La SIP si chiamava Società Idroelettrica Piemontese ed era produttrice di elettricità. A seguito della nazionalizzazione delle imprese elettriche con contemporanea creazione dell'ENEL per effetto della legge 1643 del 6 dicembre 1962, tutte le ex produttrici di elettricità si... Leggi tutto
1-11-2014 07:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2516 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics