È ufficiale, le comete puzzano

Secondo l'Agenzia Spaziale Europea sanno di uova marce e di stalla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2014]

comete puzzano

Sono belle le comete; da sempre non perdiamo l'occasione di osservarle quando attraversano il cielo e, da quando abbiamo iniziato a esplorare lo spazio, le studiamo con passione. Però puzzano.

A rivelarlo è l'Agenzia Spaziale Europea con la missione Rosetta; anzi, per la precisione con il sensore Rosetta Orbiter Sensor for Ion and Neutral Analysis, altrimenti noto come Rosina.

Rosina sta analizzando la cometa 67P/C-G, che attualmente si trova a oltre 400 milioni di chilometri dal sole, con i suoi due spettrometri di massa per scoprire di che cosa sia composta.

Studiandone la chioma della cometa, lo scorso 11 settembre ROSINA aveva individuato molecole d'acqua, di monossido di carbonio, biossido di carbonio, ammoniaca, metano e metanolo.

Poi, di recente, ha arricchito l'elenco aggiungendovi formaldeide, solfuro di idrogeno, cianuro di idrogeno, biossido di zolfo e disolfuro di carbonio.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4362 voti)
Leggi i commenti (34)

La dottoressa Kathrin Altwegg spiega, sul blog dell'ESA, perché stando a questi dati possiamo dire che la cometa "puzza": «L'odore della 67P/C-G è piuttosto forte e composto da uova marce (il solfuro di idrogeno), dal tanfo di una stalla per cavalli (l'ammoniaca) e dal pungente, soffocante odore della formaldeide».

«Il tutto» - prosegue la dottoressa - «è mischiato con l'aroma del cianuro di idrogeno, che è lieve, amaro e simile all'odore delle mandorle. Aggiungiamo qualche traccia di alcool, l'aroma del biossido di zolfo, simile all'aceto, e un pizzico del dolce profumo del disolfuro di carbonio, e otterremo il 'profumo' della nostra cometa».

Il risultato, insomma, è qualcosa che probabilmente nessuno vorrebbe percepire; tuttavia bisogna ricordare che la densità di tutte queste molecole è molto bassa, poiché la maggior parte della chioma è costituita da acqua, biossido di carbonio e monossido di carbonio.

Al di là dell'odore di una cometa, però, questa scoperta ha una certa importanza: permette infatti agli scienziati di farsi un'idea sulle sostanze chimiche della nebulosa solare dalla quale si pensa sia sia formato il nostro sistema solare, per vedere la quale le comete provenienti dalla nube di Oort costituiscono una sorta di "macchina del tempo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


O.K. Dopo questa sensazionale scoperta, le prossime astronavi e sonde spaziali saranno tutte dotate di deodorante spray. :malol:
1-11-2014 00:40

Allora non si è trattato di bing-bang ... ma di diarrea cosmica !
31-10-2014 18:01

{FS}
... mmmmhhhh tutto ciò è DAVVERO interessante .... SPERO che la dottoressa Altwegg faccia ANCHE altre cose, oltre a valutare la corrispondenza degli odori delle comete ... altrimenti a suo riguardo ci starebbe bene un 'braccia rubate all'agricoltura' ..... (:-)
31-10-2014 09:07

{umby}
Forse é stata la puzza di una cometa che ci é passata vicino a far estinguere i dinosauri?
30-10-2014 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics