Ison, la cometa di Natale visibile a occhio nudo

Si sta avvicinando al Sole, fornendo dati importanti. Se sopravviverà, a Natale sarà vicina alla Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2013]

comet ison

È già stata ribattezzata "la cometa di Natale", anche se ancora non si sa se sopravviverà fino al 25 dicembre.

Per gli astronomi si tratta della cometa C/2012 S1, altrimenti nota come ISON (International Scientific Optical Network) dal nome della rete di telescopi di cui fa parte l'osservatorio che l'ha scoperta.

Individuata nel settembre del 2012 dagli scienziati Vitali Nevski e Artyom Novichonok, si ritiene che provenga dalla nube di Oort, è classificata come cometa radente e il prossimo 28 novembre passerà ad "appena" 1,2 milioni di chilometri dal sole. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Leggi i commenti (23)
La sua importanza è duplice. Per gli appassionati di astronomia, rappresenta uno spettacolo imperdibile, in quanto è la prima a essere visibile a occhio nudo dall'emisfero nord sin dal 1997 (quando passò la cometa Hale-Bopp).

Per gli scienziati, ISON è foriera di conoscenze importanti: la sua origine permetterà di vedere materiale appartenente al sistema solare primitivo passare a breve distanza (in termini astronomici) dal sole, un fenomeno di cui non si hanno notizie nella storia recente.

Inoltre, ISON è una cometa di dimensioni notevoli: il suo nucleo dovrebbe avere un diametro di circa 500 metri, il che la rende una delle più grandi comete che abbiano mai seguito un'orbita analoga.

Tutto ciò permetterà di acquisire utili conoscenze sulla nostra stella, offrendo per esempio la possibilità di misurare la velocità del vento solare in base al comportamento della "coda" della cometa.

Se l'incontro con il sole avverrà tra pochi giorni, il passaggio vicino alla Terra (a 60 milioni di chilometri) previsto per Natale non è sicuro: c'è infatti la possibilità che ISON non sopravviva alla vicinanza col nostro astro.

«Anche se la cometa dovesse dissolversi adesso» - spiega però Karlm Battams dello US Naval Research Lab di Washington - «possiamo comunque dire con certezza che l'intera campagna di osservazione è stato un successo strepitoso. Abbiamo un sacco di dati provenienti dalla cometa. Tantissime risorse, tantissimi occhi, tantissimi telescopi che l'hanno studiata per molto tempo l'hanno vista attraversare molti cambiamenti morfologici. Abbiamo un ammontare di dati enorme, davvero senza precedenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Passa attraversando la vergine ... :twisted: :twisted: :twisted: Ciao
25-11-2013 23:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics